Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Efficient manufacturing technology for complex architecture

Descrizione del progetto

Una nuova era di creazione di stampi per una progettazione architettonica innovativa

Il settore industriale si basa su stampi per realizzare ogni genere di componente, e il settore dell’edilizia non fa eccezione, dando origine a travi, lastre e colonne, solo per menzionarne alcune. Tuttavia, la creazione di stampi volti alla produzione di forme innovative, fluide e complesse che si stanno confermando componenti efficienti dal punto di vista energetico per l’edilizia si rivela difficile, costosa e lunga impiegando le fresatrici e i processi tradizionali. La PMI rumena Sveltedca Partners ha sviluppato un sistema unico in grado di generare tutti i tipi di superfici curve in una singola fase, a favore di un risparmio notevole in termini di costi e tempi rispetto ai metodi classici. Il finanziamento dell’UE del progetto Svelte aiuterà il gruppo a condurre sul mercato la propria tecnologia rivoluzionaria per componenti architettonici complessi.

Obiettivo

Finding a cost-efficient solution to create fluid, complex shapes has been the Holy Grail of architecture and engineering worldwide. Svelte uses a proprietary, unique, innovative machine system to generate all types of curved surfaces on an industrial scale, in one straightforward operation, at a fraction of the cost and time of current methods. Svelte works on a patented advanced cutting method using a heated SmartWire that changes its shape while moving through foam or wax-based materials to generate the desired surfaces.

Svelte disrupts the currently used CNC milling processes similarly to how 3D printers impacted the prototyping industry, pushing the boundaries of what is possible today to change architecture as we know it. A Svelte produced mould is at least 50% cheaper than a regular milled mould and has the ability to be mass produced in minutes, making the output of a single Svelte system equivalent to approximately 48 CNC machines.

Svelte will therefore enable for the first time growth in the emerging special buildings niche to achieve the spectacular, innovative, energy efficient fluid forms of the future; but also generate substantial savings in the traditional building sector. Integrating Svelte cut shapes in existing building projects preserves their structural integrity, but uses up to 30% less construction materials, adding up to significant savings in energy, water, sand, CO2, coal, methane, NOX, and PM10 particles in Europe’s most polluting industry.

Having confirmed Svelte’s market acceptance and potential during the SME Instrument Phase 1 project, the focus is now on bringing the technology to TRL 9 during the proposed EIC project. In this scope we envision the optimization of the machine’s cutting function and prepare it for scaling to commence commercialization under both a FIAB model, but also as a SaaS solution producing moulds and panels in our own production facility.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SVELTEDCA PARTNERS SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 669 648,75
Indirizzo
STR AVRAM IANCU 48A ROOM 1 SC A AP 49
500068 Brasov
Romania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Macroregiunea Unu Centru Braşov
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 385 213,00
Il mio fascicolo 0 0