Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Polychrome can remove virtually all colours and additives from waste plastic. This will disrupt the plastic recycling industry by enabling manufacturers to tap new sources of recyclate.

Descrizione del progetto

Nuove tecnologie verso la valorizzazione dei rifiuti

Il progetto PolyChrome, finanziato dall’UE, sta sostenendo una nuova tecnologia in grado di rimuovere tutti i pigmenti e gli additivi da pellicole e materiali rigidi di rifiuti misti in polietilene e polipropilene, le due plastiche più comunemente utilizzate. La tecnologia consentirà di regolare le proprietà del prodotto finale nell’applicazione finale tramite il frazionamento selettivo dei pesi molecolari del polimero. Il lavoro del progetto introdurrà un modo completamente nuovo per ricavare valore dal riciclato, consentendo di impiegarlo in una più ampia gamma di applicazioni, ad esempio nell’ambito del confezionamento alimentare, dello stampaggio rotazionale, dello stampaggio a iniezione e della stampa 3D. Infine, la soluzione contribuirà a raggiungere gli obiettivi ecologici di lungo termine dell’Europa.

Obiettivo

IPP have developed a disruptive new technology (PolyChrome) which can remove all pigments and additives from mixed waste Polyethylene (PE) and Polypropylene (PP) films and rigids, the two most common plastics in use, and allow the properties of the end product to be ‘tuned’ to the end-application through selective fractionation of the polymer molecular weights. This is a unique process in which a mixed waste plastic with a range of properties can fractioned into more useful recycled PE and PP grades. This will be an entirely new way to extract value from recyclate and enable it to be used in vastly more application: food packaging, films, rotomoulding, injection moulding, 3D printing. In doing this project to optimise and pilot Polychrome, recycled plastics will be more valuable and relevant to end market applications making their use far wide spread and increasing the recyclate moving back into packaging and other high end applications.

Polychrome uses solvents to dissolve the recyclate, before filtering to remove any pigments, additives and chemical contamination. This is then coupled with IPP’s proprietary method to selectively precipitating certain Molecular weights in the allowing the output to be tailored for various end-uses. The end product is a clear virgin-like pellet suitable for food grade use. The solvents (green solvents which are not toxic to the environment) used in Polychrome can be reused over 100 times, allowing the process to be cost-effective and are standard within the plastics industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Invito a presentare proposte

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi altri progetti per questo bando

Bando secondario

H2020-EIC-SMEInst-2018-2020-4

Meccanismo di finanziamento

SME-2 -

Coordinatore

REVENTAS LTD
Contributo netto dell'UE
€ 1 541 984,50
Indirizzo
16 ABBOTSINCH ROAD
FK3 9UX Grangemouth
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Scotland Eastern Scotland Falkirk
Tipo di attività
Entità private a scopo di lucro (esclusi istituti di istruzione secondaria o superiore)
Collegamenti
Costo totale
€ 2 202 835,00