Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Phase modulating micro mirror array for real holographic mixed-reality displays

Descrizione del progetto

Display avanzato per la realtà mista basato su array di microspecchi

Gli ambienti di realtà mista uniscono il mondo fisico e quello digitale, rendendo le interazioni più reali. Il progetto REALHOLO, finanziato dall’UE, spianerà la strada agli ambienti di realtà mista di uso comune utilizzando array di microspecchi per fornire la migliore esperienza possibile agli utenti. Il progetto studierà e svilupperà un nuovo tipo di modulatore spaziale di luce, un micro-display riflettente basato su un sistema micro-elettro-meccanico: un componente array di microspecchi (MMA, micromirror array). Il modulatore spaziale di luce basato su MMA presenterà caratteristiche ottiche di gran lunga superiori rispetto a quelle di qualsiasi alternativa basata sui cristalli liquidi. Verranno sviluppati moduli e concetti hardware di base dedicati per l’integrazione. La tecnologia di nuova concezione calzerà a pennello nei display olografici di realtà mista.

Obiettivo

REALHOLO is a project to develop an advanced micro-mirror-based piston type spatial light modulator SLM for real holographic 3D mixed reality MR display applications, active illumination and sensing. The plan is to create a micro-mirror-array MMA, modulating the phase of visible light with optical features far superior to any liquid crystal-based alternative and to binary micro-mirror SLM. The core technology will be developed in a high bandwidth CMOS backplane design and interfaces, in MEMS mechanics and optics for very small mirrors, in semiconductor micro-mirror fabrication and packaging technologies, in real-time computation and driving of real holographic content, in projection optics. The goal is an application-specific demonstration of the MMA in automotive use in real holographic MR head-up display HUD and active head lamp projection system; enable future applications like real holographic head-mounted displays HMD. To achieve the goals REALHOLO will develop dedicated core hardware concepts and modules for integration in desired phase SLM, based on consortium partners’ selected prior design development, simulation results, practical tests of key technological and optical aspects and use case research. A further development is the corresponding high speed and high bandwidth control hardware and software for generating and driving signals for the new SLM. The developed module solutions will be integrated in a packaged optical system for further integration with validation use case in real holographic 3D image system. With REALHOLO the consortium enables a revolutionary next generation light modulating device for a variety of new and proprietary applications with unique features in natural 3D imaging, highly efficient active illumination, irradiation, sensing, etc. This will strengthen the European research, development and manufacturing in industries and institutions ranging from optical, electronics, automotive to bio/-medical, agricultural and outer space.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNIKON FORSCHUNGS- UND PLANUNGSGESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 384 750,00
Indirizzo
BURGPLATZ 3A
9500 VILLACH
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Südösterreich Kärnten Klagenfurt-Villach
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 384 750,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0