Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Injection Moulding Repurposing for Medical Supplies enabled by Additive Manufacturing

Descrizione del progetto

Dalle plastiche commerciali alle forniture mediche: riposizionamento rapido delle capacità manifatturiere

L’attuale pandemia ha evidenziato ciò che le parti interessate in tutto il mondo sanno da tempo: ritardare le misure di mitigazione del rischio anche di qualche giorno o settimana può avere un impatto drastico sulla nostra abilità di contenere pericoli biologici e di proteggere la sanità e il benessere pubblico ed economico. Inoltre, la recente esperienza ha mostrato la nostra incapacità di riposizionare rapidamente gli impianti manifatturieri per produrre attrezzature e forniture mediche vitali. Il progetto imPURE, finanziato dall’UE, attraverso la collaborazione di 19 partner svilupperà l’abilità dell’UE di abilitare gli impianti di stampaggio per iniezione per la produzione di attrezzature mediche tramite produzione additiva entro 48 ore, producendo rapidamente stampi modulari con inserti intercambiabili, considerando la potenziale interruzione della catena di distribuzione.

Obiettivo

The modern world is fast-evolving, interconnected and highly mobile, thus posing a significant challenge in harmonizing risk mitigation measures against emerging biological hazards. For many years the risk of emerging infectious diseases with pandemic potential was declared a major threat to global health security and addressed by many stakeholders around the world. The delay in imposing risk mitigation measures is crucial and can make the difference between a local outbreak with few cases to a pandemic with countless sick and deceased citizens, as severely demonstrated by the recent outbreak of Coronavirus disease 2019 (COVID-19). It is of paramount importance that appropriate and proportionate measures to each phase of the pandemic (e.g. from situations with no reported cases, sporadic, local clusters of cases, to widespread sustained transmission) are immediately implemented to interrupt human-to-human transmission chains, prevent further spread and reduce the intensity of COVID-19 outbreak. Immediate activation of national emergency response mechanisms and pandemic preparedness plans to ensure containment and mitigation of COVID-19 with non-pharmaceutical public health measures is critical for delaying transmission or decreasing the peak of the outbreak, in order to allow healthcare systems to prepare and cope with an increased influx of patients. However, shortages and other gaps in the global medical supply chain represent a mismatch of supply and demand when supply is low and/or demand is high for particular items. With healthcare workers and other first responders feeling the impact of supply chains disrupted by unprecedented challenges, many large and small businesses from outside the traditional healthcare procurement system are reconfiguring to mass produce critical medical consumables. In order to address supply shortages, particularly in medical supplies and protective equipment, some countries have employed less traditional instruments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNICON METSOVION POLYTECHNION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 658 625,00
Indirizzo
HEROON POLYTECHNIOU 9 ZOGRAPHOU CAMPUS
157 72 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 658 625,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0