Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hospital Smart development based on AI

Descrizione del progetto

Una piattaforma innovativa per l’integrazione della robotica e delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale

L’obiettivo principale del progetto HosmartAI, finanziato dall’UE, è promuovere una trasformazione efficiente ed efficace del sistema sanitario avvalendosi dei progressi tecnologici nell’ambito dell’intelligenza artificiale (IA) e della robotica. Per giungere a questa trasformazione, HosmartAI realizzerà una piattaforma comune aperta di integrazione con gli strumenti necessari per agevolare e misurare i vantaggi delle tecnologie digitali di integrazione, negli ospedali e nelle strutture di assistenza. La piattaforma verrà convalidata attraverso otto prove pilota su larga scala, che puntano inoltre a realizzare dei progressi nella gestione di tumori, disturbi gastrointestinali, malattie cardiovascolari, disturbi del torace, malattie neurologiche, invecchiamento, assistenza agli anziani e gravidanza.

Obiettivo

"HosmartAI will create a common open Integration Platform with the necessary tools to facilitate and measure the benefits of integrating digital technologies (robotics and AI) in the healthcare system. A central hub will offer multi-faceted lasting functionalities (Marketplace, Co-creation space, Benchmarking) to healthcare stakeholders, combined with a collection of methods, tools and solutions to integrate and deploy AI-enabled solutions. The Benchmarking tool will promote the adoption in new settings, while enabling a meeting place for technology providers and end-users. Eight Large-Scale Pilots will implement and evaluate improvements in medical diagnosis, surgical interventions, prevention and treatment of diseases, and support for rehabilitation and long-term care in several Hospital and care settings. The project will target different medical aspects or manifestations such as Cancer (Pilot #1, #2 and #8); Gastrointestinal (GI) disorders (Pilot #1); Cardiovascular diseases (Pilot #1, #4, #5 and #7); Thoracic Disorders (Pilot #5); Neurological diseases (Pilot #3); Elderly Care and Neuropsychological Rehabilitation (Pilot #6); Fetal Growth Restriction (FGR) and Prematurity (Pilot #1). To ensure a user-centred approach, harmonization in the process (e.g. regarding ethical aspects, standardization, and robustness both from a technical and social and healthcare perspective), the living lab methodology will be employed. HosmartAI will identify the appropriate instruments (KPI) that measure efficiency without undermining access or quality of care. Liaison and co-operation activities with relevant stakeholders and open calls will enable ecosystem building and industrial clustering. HosmartAI brings together a consortium of leading organizations (3 large enterprises, 8 SMEs, 5 hospitals, 4 universities, 2 research centres and 2 associations) along with several more committed organizations (Letters of Support provided)."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NETCOMPANY SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 247 929,00
Indirizzo
PLACE DU CHAMP DE MARS 5/10
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 071 292,50

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0