Descrizione del progetto
Modi innovativi per affrontare sfide EPIChe
L’alleanza universitaria europea, EPICUR, plasmerà la società europea in fase di transizione tramite la realizzazione di formati di insegnamento e apprendimento collaborativi, interdisciplinari e transdisciplinari. Il progetto EPICUR-Research, finanziato dall’UE, amplia i settori di interesse dell’alleanza a ricerca, innovazione e interazione con la società, elaborando un programma congiunto di ricerca per affrontare questioni di ricerca urgenti, quali sostenibilità, mobilità, migrazione, identità e transizione del sistema di sanità pubblica, che insieme prendono il nome di «EPIChallenges» (sfide EPIChe). Il progetto si rivolge principalmente a ricercatori e ricercatrici a inizio carriera e li invita alla co-creazione della nuova comunità online, EPICommunity, che fornirà alcuni strumenti per migliorare la visibilità dei risultati scientifici. Il progetto li incoraggia a stabilire e a unirsi a poli tematici interdisciplinari, chiamati EPIClusters, che si prefiggono di fronteggiare le EPIChallenges insieme a partner al di fuori del mondo accademico, garantendo così una prospettiva transdisciplinare nei confronti delle attività di ricerca.
Obiettivo
EPICUR, the European Partnership for an Innovative Campus Unifying Regions, is a first-generation European University Alliance, dedicated to shaping European Society in Transition through the development of collaborative inter- and transdisciplinary teaching and learning. Now that the alliance seeks funding to establish its complementary research agenda, EPICUR expands its breadth to include research, innovation and interaction with society, and will be addressing all four corners of the European knowledge square. EPICUR is convinced that future EPICUR research can make a difference in the following ways:
As our alliance believes that international collaboration fosters scientific and societal progress, EPICUR will develop a joint research agenda and deploy an inter- and transdisciplinary approach to tackle pressing research questions, which we call EPIChallenges (WP1).
EPICUR identified early career researchers as the primary target group to experiment with new formats for virtual networking and shaping their academic careers. They will be invited to co-create the EPICommunity, a new social media network based on an attractive gamification design. This network offers new tools that will help raise the visibility of scientific achievements and skill sets, as well as facilitating blended mobility (WP2).
EPICUR researchers will be encouraged to team-up in EPIClusters, experimental open research formats to tackle EPIChallenges together with partners from sectors outside academia and to pilot the sharing of the consortium's cutting-edge research infrastructures (WP3).
As proud member of the first cohort of European Universities alliances, EPICUR will build intelligent connections to our peer alliances in EPIConnect, to facilitate the preparation of joint policy recommendations for shaping the Universities of the Future.
As a result, EPICUR will contribute to the further shaping the European Universities - be EPIcurious!
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5. - SCIENCE WITH AND FOR SOCIETY
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SwafS-Support-1-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
76131 Karlsruhe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.