Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Open cooperative 5G experimentation platforms for the industrial sector Network Applications

Descrizione del progetto

Applicazioni di rete avanzate per dare forma alla visione del 5G

L’Europa si è attivata per guidare gli sforzi globali verso il 5G (la quinta generazione di sistemi di telecomunicazione), che sarà uno degli elementi costitutivi più critici della nostra economia e società digitale. Il 5G fornirà una «connettività» praticamente onnipresente, a banda ultra-larga e a bassa latenza, non solo ai singoli utenti ma anche agli oggetti connessi. Il successo delle tecnologie 5G dipende dalla loro capacità di attrarre le parti interessate in maniera verticale. In questo contesto, il progetto 5G-INDUCE, finanziato dall’UE, punta allo sviluppo di una piattaforma di orchestrazione 5G aperta, compatibile con la virtualizzazione delle funzioni di rete ETSI, per lo sviluppo di applicazioni di rete 5G avanzate. Il progetto si concentra sull’ambiente di distribuzione dei servizi dell’Industria 4.0.

Obiettivo

The success of 5G technologies depends closely on their ability to attract vertical stakeholders, seeking the move of their services from cloud to the edge to meet unique KPIs. 5G-INDUCE project is based on the belief that such attractiveness requires vertical stakeholders and Network Application (nApp) developers to be able to smoothly deploy and manage applications in distributed 5G network environments, in a secure fashion and with strict KPI requirements.
5G-INDUCE relies on the deployment of an open ETSI NFV compatible 5G orchestration platform for the deployment of advanced 5G nApps. The platform’s unique features provide the capability to the nApp developers to define and modify the application requirements while the underlay intelligent OSS can expose the network capabilities to the end users on the application level without revealing any infrastructure related information. This process enables an application-oriented network management and optimization approach that is in line with the operator’s role as manager of its own facilities, while it offers the operational environment to any developers and service providers through which tailored made applications can be designed and deployed, for the benefit of vertical industries and without any indirect dependency through a cloud provider.
The project focuses on the Industry 4.0 vertical sector, as one of the fastest growing and most impactful sectors in European economy with high potentials for service development SMEs and with the capability to tackle all diverse cases of service requirements. The platform is integrated over 3 5G Experimentation Facilities in Spain, Greece, and Italy, and extended with links towards specific Industries, for the showcasing of nApps in real 5G environment. The consortium includes all the required stakeholders (MNOs, Industries, System integrators and SMEs) from the benefited business sectors evaluated in the project, while significant part of the work (>50%) is conducted by innovative SMEs.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE TELECOMUNICAZIONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 451 250,00
Indirizzo
VIALE G. P. USBERTI 181A
43124 Parma
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 451 250,00

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0