Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

THE EUROPEAN UNIVERSITY OF SOCIAL SCIENCES - RESEARCH AND INNOVATION

Descrizione del progetto

Uno stimolo per ecosistemi di ricerca condivisi

CIVICA, l’università europea di scienze sociali, riunendo otto istituti d’istruzione superiore di spicco nell’ambito di scienze sociali, scienze umane, gestione aziendale e politica pubblica, sta rafforzando la combinazione di insegnamento, ricerca e innovazione. Il suo obiettivo consiste nella condivisione delle conoscenze, considerate un bene pubblico, e nella promozione della responsabilità civile. In questo contesto, il progetto CIVICA RESEARCH, finanziato dall’UE, doterà CIVICA degli strumenti di una strategia di ricerca ambiziosa e innovativa, impiegando eventi, infrastrutture e strumenti per permettere a ogni ricercatore o ricercatrice al suo interno di contribuire ad attività scientifiche congiunte individuate quali priorità. Il progetto svilupperà alcuni strumenti per garantire che studiose e studiosi esterni acquisiscano familiarità con CIVICA e che le sue infrastrutture di ricerca, tra cui il laboratorio sperimentale online, sfruttino appieno gli strumenti digitali.

Obiettivo

CIVICA RESEARCH aims at endowing CIVICA, the European University in Social Sciences, with the instruments of an ambitious and innovative research strategy. CIVICA RESEARCH will explore major institutional transformations to operate a paradigm shift in several key-sectors in a way to: design a strategic research agenda, reinforce human capital and facilitate brain circulation, implement an Open Science culture, create and remove obstacles to shared research ecosystems. CIVICA RESEARCH aims to achieve optimal transnational cooperation among its partners. The keystone of this strategy are the four central issues to be tackled by all our disciplines: Democracy in the XXIst Century; Societies in Transition and Crises of Earth; Europe Revisited; Data Driven Technologies for Social Sciences. The project will use a wide array of events, infrastructures, and tools to enable each researcher within CIVICA to contribute to our collective elicitation of the joint scientific activities developed around these four priorities. We will bring projects up from the grassroots following a multi-pronged approach. 1) Rapid setup of snowball seminars, pilot calls and hackathons will contribute to build-up a common work plan. 2) Innovative mechanisms that facilitate the circulation of scholars and ideas within the Alliance will spur the emergence of a CIVICA scientific community. The project also features tools to ensure that outside scholars become familiar with CIVICA identity. 3) We will develop research infrastructures (e.g online experimental lab), that fully exploit the potential of digital tools for research. 4) We aim at producing influential knowledge that percolates beyond academic circles, thus setting joint high standards in terms of Open Science practices. 5) We devote significant resources towards the dissemination and communication of our research to targeted audiences. A Rapid Policy Response Mechanism aims in particular to enhance our collective outreach to policymakers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SwafS-Support-1-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT D'ETUDES POLITIQUES DE PARIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 399 500,00
Indirizzo
27 RUE ST GUILLAUME
75337 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0