Descrizione del progetto
Rendere la scienza aperta più accessibile
Nel mondo della scienza aperta, una comunicazione e una condivisione delle informazioni eque, intuitive e aperte sono fondamentali. Pertanto, i contenuti e le informazioni devono essere facilmente reperibili e visualizzabili al fine di promuovere la ricerca. Il progetto OpenAIRE Nexus, finanziato dall’UE, presenta un quadro di servizi che potrebbe agevolare in larga misura la pubblicazione di ricerche, il monitoraggio dei loro impatti e la promozione delle loro scoperte. Questi servizi sono forniti da istituzioni e organismi pubblici e sono già utilizzati in Europa e non solo. L’obiettivo consiste nell’integrare questo quadro al cloud europeo per la scienza aperta (EOSC, European Open Science Cloud) e alla comunità della scienza aperta a livello globale.
Obiettivo
OpenAIRE-Nexus brings in Europe, EOSC and the world a set of services to implement and accelerate Open Science. To embed in researchers workflows, making it easier for them to accept and uptake Open Science practices of openness and FAIRness. To give the tools to libraries, research communities to make their content more visible and discoverable. To assist policy makers to better understand the environment and ramifications of Open Science into new incentives, scientific reward criteria, impact indicators, so as to increase research and innovation potential. To foster innovation, by providing SMEs with open data about scientific production. To this aim, OpenAIRE-Nexus onboards to the EOSC fourteen services, provided by public institutions, einfrastructures, and companies, structured in three portfolios: PUBLISH (catch all repository; Open Access overlay journal platform; data anonymization; Data Management Plans), MONITOR (Open Science and research impact monitoring; open citation indexes for article-article, article-dataset links; European monitoring of Article Processing Charges, publication usage statistics), and DISCOVER (open catalogue and APIs to the OpenAIRE Research Graph of interlinked publications, data, software, projects; discovery portals for communities; validation and brokering services for data sources to improve their metadata). The services are widely used in Europe and beyond and integrated in OpenAIRE-Nexus to assemble a uniform Open Science Scholarly Communication package for the EOSC. The project aims at forming synergies with other INFRAEOSC-07 awarded projects, the INFRAEOSC-03 project, research infrastructures, einfrastructures, and scholarly communication services define a common Open Science interoperability framework for the EOSC, to facilitate sharing, monitoring, and discovery of EOSC resources across disciplines.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.1.3. - Development, deployment and operation of ICT-based e-infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAEOSC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15 125 MAROUSI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.