Descrizione del progetto
Finanziare il vaccino contro la COVID-19 della CEPI
Nel contesto odierno in cui la pandemia di COVID-19 sta mettendo a rischio la vita di miliardi di persone, compromettendo fortemente l’economia globale, sono in molti ad affrettarsi per sviluppare un vaccino contro questa malattia. Dati i milioni di decessi riportati in tutto il mondo, ogni sforzo compiuto allo scopo di sviluppare un vaccino risulta di fondamentale importanza. A tal fine, il progetto COVID-19 VACCINES, finanziato dall’UE, si prefigge di acquisire un co-finanziamento dalla Commissione europea a sostegno degli sforzi realizzati dalla Coalizione per l’innovazione in materia di preparazione alle epidemie (CEPI) al fine di sviluppare vaccini. Il progetto andrà alla ricerca di programmi relativi alla ricerca e sviluppo di vaccini che consentirebbero di incrementare l’accessibilità al maggior numero di persone possibile.
Obiettivo
Funding of research and innovation programmes for the development of novel SARS-CoV-2 vaccine against COVID-19 disease
The overall objective is to leverage co-funding from the European Commission to support CEPI’s COVID-19 vaccine programme development efforts. The COVID-19 outbreak has in a short timeframe grown to a global pandemic of historic proportions, with detrimental humanitarian and economic consequences. All evidence now suggests that eradication of COVID-19 is not feasible and that we face a global public health crisis which is unprecedented in modern times. Investing in vaccine development now is an investment in the future health for all in our societies and a return to social and economic development – both in Europe and in the rest of the globe.
CEPI is seeking to support scientifically excellent research and development vaccine development programmes of a nature that will allow the broadest global access of the vaccines that are ultimately developed both within the current pandemic crisis and beyond. This will help curb the current ongoing outbreak, that is resulting in human suffering and a grave global economic crisis. CEPI was set up to respond to the crisis, where our vision is a world in which epidemics are no longer a threat to humanity. Our strategic objectives are further aligned with the sustainable
development goals 3, 8 and 17. Of particular importance to CEPI’s work is to try and ensure that low- and low-middle income countries (LICs and LMICs, respectively) will have access to the vaccines to protect their most vulnerable population, as soon as a vaccine is made available and irrespective of their ability to pay. As the current pandemic has shown, viruses respect no borders. To successfully curb the COVID-19 pandemic and beyond, we must ensure that all countries have the necessary tools to control the outbreak domestically. No-one is safe until everyone is safe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.2. - Preventing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FPA-SGA-SC1-CEPI-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0277 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.