Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High Performance Computer and Quantum Simulator hybrid

Descrizione del progetto

Integrare simulatori quantistici con supercomputer tradizionali

L’obiettivo del progetto HPCQS, finanziato dall’impresa comune per il calcolo ad alte prestazioni europeo (EuroHPC JU), è integrare i simulatori quantistici nei supercomputer europei esistenti. Utilizzando un approccio innovativo volto a preparare l’Europa per l’era post scala exa, il progetto integrerà due simulatori quantistici (ciascuno dei quali controlla circa oltre 100 bit quantistici) in due supercomputer. Il primo supercomputer è il Joliot Curie di GENCI, l’organizzazione nazionale francese per il calcolo ad alte prestazioni, mentre il secondo è il JUWELS del Jülich Supercomputing Centre tedesco. Grazie all’integrazione dell’hardware quantistico con le risorse di calcolo tradizionali, gli enti di ricerca e le aziende saranno in grado di risolvere sfide complesse in ambiti quali la progettazione di farmaci e materiali, la logistica e il trasporto.

Obiettivo

The aim of HPCQS is to prepare European research, industry and society for the use and federal operation of quantum computers and simulators. These are future computing technologies that are promising to overcome the most difficult computational challenges. HPCQS is developing the programming platform for the quantum simulator, which is based on the European ATOS Quantum Learning Machine (QLM), and the deep, low-latency integration into modular HPC systems based on ParTec’s European modular supercomputing concept. A twin pilot system, developed as a prototype by the European company Pasqal, will be implemented and integrated at CEA/TGCC (France) and FZJ/JSC (Germany), both hosts of European Tier-0 HPC systems. The pre-exascale sites BSC (Spain) and CINECA (Italy) as well as ICECH (Ireland) will be connected to the TGCC and JSC via the European data infrastructure FENIX. It is planned to offer quantum HPC hybrid resources to the public via the access channels of PRACE. To achieve these goals, HPCQS brings together leading quantum and supercomputer experts from science and industry, thus creating an incubator for practical quantum HPC hybrid computing that is unique in the world. The HPC-QS technology will be developed in a co-design process together with selected exemplary use cases from chemistry, physics, optimization and machine learning suitable for quantum HPC hybrid calculations. HPCQS fits squarely to the challenges and scope of the call by acquiring a quantum device with two times 100+ neutral atoms. HPCQS develops the connection between the classical supercomputer and the quantum simulator by deep integration in the modular supercomputing architecture and will provide cloud access and middleware for programming and execution of applications on the quantum simulator through the QLM, as well as a Jupyter-Hub platform with safe access guarantee through the European UNICORE system to its ecosystem of quantum programming facilities and application libraries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-EuroHPC-2020-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSZENTRUM JULICH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 203 545,60
Indirizzo
WILHELM JOHNEN STRASSE
52428 JULICH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Düren
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 808 526,25

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0