Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SUPPORT TO THE DEVELOPMENT AND ANALYSIS OF A RESEARCH AND INNOVATION POLICY TAXONOMY AND QUESTIONNAIRE – PHASE 3

Descrizione del progetto

Sostegno al portale STIP Compass

Il portale STIP Compass intende raccogliere in un unico luogo i dati quantitativi e qualitativi sulle tendenze nazionali della politica in tema di ricerca, tecnologia e innovazione. REITER 3, la terza fase di un progetto finanziato dall’UE lanciato nel 2016 darà sostegno al portale. Contribuirà al monitoraggio e alla valutazione delle politiche di ricerca e innovazione (R&I) in Europa e non solo, conducendo un sondaggio sulle politiche R&I di vari paesi, collegando i dati raccolti sulle politiche ad altre informazioni e fornendo servizi sui dati aperti tramite STIP Compass. Inoltre, il progetto amplia le sue possibilità di utilizzo e la propria base di utenti con analisi tematiche e servizi web inediti, rinnovando e aggiornando le banche dati di STIP Compass, nonché riprogettando le interfacce utente grafiche del sito web.

Obiettivo

The project implements the goals of the Horizon 2020 Work Programme “Europe in a Changing World: inclusive, innovative and reflective societies”. As its name indicates, REITER 3 is the third phase of a project that originally started in 2016 and that has the overarching goal of contributing to the monitoring and assessment of research and innovation (R&I) policies in Europe and beyond. It does this by surveying countries on their R&I policies, linking the collected policy data with other information (including statistics and other databases), and providing open data services through a dedicated web portal, the STIP Compass (http://stip.oecd.org(si apre in una nuova finestra)). REITER 3 will maintain and update this infrastructure, and will aim to extend its uses and user base through new topic-based analysis and web services. Specifically, in a first part, the project will renew and upgrade STIP Compass databases and re-design the website’s graphical user interfaces. Among other things, this will will involve administering the 2021 edition of the EC-OECD STIP Survey. The project will also raise data quality, ensure linked data is up-to-date, revise and deepen taxonomies, and make the data accessible in STIP Compass. In a second part, the project will expand the uses and user base of STIP Compass by collecting data on and analysing topics that are high-priority for policymakers and analysts (such as the Covid-19 crisis and the climate emergency), and surfacing this in dedicated topic portals. This topic focus will make STIP Compass more relevant, raise its profile and reputation, and further incentivise countries to provide high quality data. Overall, the project’s overarching goal is to enhance the evidence base for R&I policies, which should in turn contribute to better national and European R&I policy and programme design.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SC6-Reiter3-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORGANISATION FOR ECONOMIC CO-OPERATION AND DEVELOPMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 700 000,00
Indirizzo
RUE ANDRE PASCAL 2
75775 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 919 061,46
Il mio fascicolo 0 0