Descrizione del progetto
La cattura e la trasformazione della CO2 dall’aria interna
La pandemia di COVID-19 ha rafforzato l’opinione pubblica sugli effetti della scadente qualità dell’aria interna. L’apporto di aria fresca in uno spazio interno chiuso può essere molto basso o nullo. Inoltre, la CO2 potrebbe raggiungere livelli pericolosi per la salute. Le tecnologie per ridurre la CO2 atmosferica e migliorare la qualità dell’aria interna sono importanti. Il progetto MICRO-BIO, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma per catturare la CO2 dall’aria interna e trasformarla in preziose sostanze chimiche di base a emissioni zero. A tal fine, progetterà un modulo di micro-concentratore di CO2 per adsorbire la CO2. Svilupperà inoltre un sistema di controllo reale per guidare la bio-elettro-fermentazione del gas verso la produzione selettiva di esanolo utilizzando la CO2 catturata dall’aria interna. In definitiva, il progetto contribuirà alle tecnologie energetiche pulite.
Obiettivo
"Indoor air quality (IAQ) is an important public health concern since most people spend 80-90 % of their time indoors. The coronavirus pandemic has increased the public awareness of the effects of poor IAQ. In enclosed indoor spaces fresh air supply can be very low or null and CO2 levels can reach health-threatening levels. Therefore, there is an increasing need to develop technologies to mitigate atmospheric CO2 and improve IAQ, but also technologies capable of transforming it into value-added products such as carbon-neutral commodity chemicals. The MICRO-BIO process is proposed as a comprehensive platform to capture CO2 from indoor air, transform it into valuable carbon-neutral commodity chemicals by developing a multi-unit, modular, and scalable platform process. The MICRO-BIO process is composed by three different modules: 1st a CO2 micro-concentrator module (CO2-MCM) to efficiently adsorb CO2 from indoor air. 2nd, the Microbial Electrochemical Synthesis Module where the H2 bioelectrochemically produced is mixed with CO2 from the CO2-MCM to produce short chain commodity chemicals. And 3rd, the Microbioreactor Module where the carbon-chain elongation process is performed in a capillary microbioreactor to produce hexanol, a sustainable liquid biofuel with high market demand. Objectives of the proposal: 1) Design and operation of a CO2-MCM prototype to efficiently adsorb CO2 from indoor air. 2) Development of a real-control system for steering gas bio-electro-fermentation towards selective production of hexanol. 3) Set-up a MICRO-BIO process prototype to demonstrate the optimized operation for hexanol production. This fellowship will contribute to addressing the actions included in the Green deal roadmap of the EU, by investing in environmentally friendly technologies and decarbonizing the energy section. Also shares the target of UN Sustainable Development goal titled ""Affordable and clean energy”: to facilitate access to clean energy research and technology."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
17004 Girona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.