Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Diagrammatic Quantum Computation

Descrizione del progetto

Le semplificazioni aprono le porte ai calcoli quantistici complessi

I computer quantistici non solo permetteranno calcoli esponenzialmente più veloci ma forniranno anche una soluzione a problemi non accessibile in precedenza. Affidarsi ai qubit associati agli stati quantici di cose come gli elettroni o i fotoni estende la capacità di immagazzinare informazioni ben oltre gli zero e gli uno dei bit convenzionali, oltre ad aumentare considerevolmente la sensibilità alle interazioni con l’ambiente esterno. Attualmente, i calcoli sono limitati dal numero di qubit, ancora inferiore a 100 anche nei modelli di computer più recenti. Il progetto DQC, finanziato dall’UE, sta sviluppando approcci matematici avanzati e strumenti software per l’ottimizzazione dei circuiti quantistici e la simulazione quantistica. Gli strumenti permetteranno semplificazioni che riducono la suscettibilità al rumore e migliorano le capacità dei piccoli numeri di qubit.

Obiettivo

Existing quantum computers are on the verge of solving practical problems that are intractable for classical computers. The obstacles that are holding current generation quantum computers back are their limited number of qubits and the presence of noise, both of which prohibit lengthy computations. Tools that decrease the size of a given computation can hence greatly increase the scope of problems current quantum computers can solve. This project will build such tools.
Firstly, we develop new methods and software for optimising quantum circuits. Secondly, we build powerful verification methods that ensure correctness of our optimisations. Thirdly, we develop classical simulators of quantum circuits to allow the testing of quantum computations.
While these might seem like disparate problems, in our approach they become aspects of a single problem which is solved by employing powerful graph-theoretic simplification methods that combine techniques from measurement-based quantum computation, tensor networks and the ZX-calculus. This allows us to develop simplifications that would be hard to find with previous methods.
In summary, this project unifies the problems of optimisation, verification and simulation of quantum circuits while improving upon the state-of-the-art.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0