Descrizione del progetto
Costruire un settore dell’edilizia popolare più verde
Gli edifici rappresentano oltre il 40 % delle emissioni di carbonio correlate all’energia e il 36 % del consumo energetico. In Europa, gran parte degli edifici sono vecchi (costruiti prima del 2001) e vengono riscaldati principalmente attraverso combustibili fossili. Il progetto TIGER, finanziato dall’UE, si concentrerà sullo sviluppo di interventi nel settore dell’edilizia sociale, uno tra i più problematici, poiché gli edifici sono in questo caso privi di una strategia energetica sul lungo termine. TIGER svilupperà interventi di riqualificazione energetica: attuando un nuovo modello innovativo, coinvolgerà oltre 1 500 famiglie che vivono in 126 in alloggi di edilizia popolare situati in 58 comuni dell’Abruzzo. Saranno definiti un regime di investimenti e un programma di rafforzamento delle capacità per i locatari. TIGER affronterà inoltre la povertà energetica raggiungendo livelli di comfort adeguati.
Obiettivo
The building sector is one of the major consumers of energy in Europe, responsible for 40% of energy consumption and 36% of CO2 emissions. Furthermore, Social Housing (SH) buildings show a critical state due to the lack of constant resources to upkeep and refurbish the existing stock and a long-term sound energy strategy (having to deal with emergencies). TIGER intends to improve the efficiency of SH by addressing the issues of the lack of funding and also contribute to tackling energy poverty which is a growing issue in Europe. Between 50 and 125M Europeans are unable to afford thermal comfort.
The main aim of TIGER is the implementation of energy renovation interventions in SH buildings, expecting an investment over 16M€ through Energy Performance Contracting (EPC), with a simple payback period of 4 years. TIGER will engage over 1500 families living in 126 SH buildings, located in 58 municipalities in Abruzzo Region saving 8,7GWh/y of primary energy and reducing CO2 emissions of 1760tCO2/y, contributing to decarbonising the building stock. Further TIGER addresses energy poverty by improving energy efficiency, reducing energy consumptions and achieving adequate comfort levels.
TIGER will develop an innovative model to be replicated and taken-up in different SH contexts. For the first time there will be a fully regional geographic approach- all 5 local SH operators will be engaged. Also the funding mechanism is innovative combining EPC with other financial instruments (ERDF, tax deductions, incentives, soft loan) in order to trigger investments by ESCOs.
To properly deliver the setting-up of the investment scheme and the engagement and consensus of tenants, TIGER will appoint a PDA team including all technical and non-technical competencies and experiences (financial, technical and legal) and a capacity building programme for tenants will be set up to encourage vulnerable consumers to change their energy related behaviour.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
67100 L'Aquila
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.