Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Places of Togetherness: Investigating the relationship between urban space and social cohesion through the Asia Minor refugee’s courtyards in Nikea

Descrizione del progetto

Promuovere l’unità in spazi urbani culturalmente eterogenei

Secondo l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, nel 2018 venticinque persone al minuto sono state costrette a fuggire. Nello stesso anno, circa 2,4 milioni di persone sono emigrate in Europa dall’esterno del continente, aggiungendosi a 1,4 milioni di migranti europei. Il progetto PLAofTOGETHER, finanziato dall’UE, indagherà la diversificazione delle città europee e studierà le opportunità per aumentare la tolleranza e lo scambio bilaterale attraverso spazi urbani ben integrati. Unendo le competenze di ambiti quali il design, la geografia e le scienze sociali, il progetto orienterà le priorità dei governi locali e le azioni in loco. I risultati chiariranno quali tipologie di spazi urbani e di gestioni spaziali promuovono un contatto positivo tra gruppi eterogenei attraverso un approccio multi-livello che prende in considerazione diversi livelli del sistema.

Obiettivo

Europe has never been homogeneous and is increasingly becoming more culturally, ethnically, and religiously diverse over the last century. In 2018, 2.4 million people migrated to Europe from outside of the continent, while 1.4 million migrated internally. The diversification of European cities can be an opportunity for increased tolerance and bilateral exchange or might lead to conflict and fear. Understanding how our urban neighborhoods and their public spaces facilitate tolerance, rather than fear should be a critical research field within the built environment disciplines, bringing together knowledge from design, geography, and social sciences, all the while informing policy and local government priorities. Current literature supports that inter-group contact can lead to greater levels of tolerance, and spatial conditions can play a significant role in facilitating or inhibiting these interactions. Well-integrated urban spaces such as streets, squares, courtyards etc. within neighborhoods have the potential to enrich public life and in the long run reduce discrimination and fear.
At present, there is limited research investigating the types of urban spaces and spatial practices that support positive contact between diverse groups, through a multi-level approach looking at different levels of the system. Moreover, there is limited exploration of the impact and agency of intentional urban commoning practices on facilitating encounters, exchanges, and supporting social cohesion and what role communities and local government can play in nurturing social cohesion through local action. My project, ‘Places of togetherness’ (PLAofTOGETHER) will use transition design and participatory research methods to a. investigate the role urban space play in community cohesion and the social integration of immigrants and b. to develop an innovative participatory tool that can be used to advance marginal urban spaces into places of togetherness by communities and local government.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNICON METSOVION POLYTECHNION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 085,44
Indirizzo
HEROON POLYTECHNIOU 9 ZOGRAPHOU CAMPUS
157 72 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 085,44
Il mio fascicolo 0 0