Descrizione del progetto
Tecniche di caratterizzazione avanzate rendono possibili nanomateriali dalle prestazioni superiori
Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, AMaChaS è un progetto multidisciplinare che combina competenze in nanofabbricazione, crescita dei materiali e tecniche di sincrotrone a raggi X. Il suo scopo è quello di far progredire ulteriormente le tecniche di preparazione e caratterizzazione dei materiali su scala nanometrica per sviluppare nanomateriali avanzati con rilevanza fondamentale e tecnologica. Il primo obiettivo prevede l’approfondimento delle competenze nella nanofabbricazione di maschere olografiche per l’olografia a raggi X. Tale tecnica «senza lenti» apre la strada per studiare nuovi campioni di materiali per tecnologie solari, di batterie o spintronica. Il secondo obiettivo è quello di sviluppare un approccio ascendente per ottenere membrane epitassiali monocristalline di materiali ferromagnetici, ferroelettrici e superconduttori.
Obiettivo
                                Advanced Material Characterisation System is a multidisciplinary project combining cutting-edge nano fabrication, materials growth and advanced x-ray synchrotron techniques for the investigation of materials with fundamental and technological relevance. Its aim is to provide advances both at the level of nanoscale materials preparation as well as the characterisation techniques, enabling experiments on high quality materials in a form that is not available today, pushing the nanoscale spatial resolution. 
First goal: To develop the know-how in nanofabrication of sample-integrated holography-masks for x-ray holography. It also provides novel ideas to perfect and refine the processes to push the technique ultimate resolution. Lens-less coherent x-ray imaging is considered as one enclosing the biggest potential suitable to investigate specimens from solid state materials for solar, batteries or spintronic technologies to applied materials such as polymers or biological matter. 
Second goal: The project proposes to develop a novel bottom-up path for obtaining epitaxial single crystalline membranes of ferromagnetic, ferroelectric and superconducting materials. Such process will combines ultimate clean-room processing, focused-ion beam nano-fabrication, and most advanced growth of materials by molecular beam epitaxy & pulsed laser deposition. This will enable to advance the state-of-the-art of materials for high-resolution transmission x-ray and electron microscopies, allowing studies of a broad class of relevant materials in an unprecedented high-quality form and unperturbed state. 
This project provides a unique opportunity to broad the knowledge and career skills of the MSCA candidate, which will coordinate and lead the efforts of the different researchers and centers involved in this synergic collaboration in the Scientific Cluster (BNC-b) and the UAB Campus of Excellence surrounding ALBA synchrotron facility.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08290 Cerdanyola Del Valles Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        