Descrizione del progetto DEENESFRITPL Elettroni che indossano due cappelli a sostegno della produzione additiva aerospaziale La produzione additiva, un approccio dal basso verso l’alto che «aggiunge» strati successivi per produrre un componente, ha ridotto il costo, il tempo e lo spreco di materiali della produzione di parti aerospaziali, migliorando al contempo lo spazio di progettazione e le proprietà. La produzione additiva a fascio di elettroni tramite fusione laser selettiva (PBF-EB, powder bed fusion-electron beam) inizia con polveri metalliche che vengono fuse per formare gli strati. La sfida è quella di controllare il processo di produzione additiva per garantire le proprietà locali desiderate dei materiali. Il progetto AMELI, finanziato dall’UE, integrerà la produzione additiva PBF-EB con la potente microscopia elettronica a scansione ampiamente utilizzata nella ricerca per l’analisi dei materiali. La fonte di calore complessa risultante per la fusione, insieme all’analisi di processo senza precedenti, supererà le barriere attuali e aprirà la strada al miglioramento delle prestazioni di parti aerospaziali complesse. Mostra l’obiettivo del progetto Nascondi l’obiettivo del progetto Obiettivo AMELI aims to exploit the potential of the layer-by-layer approach of metal powder bed based additive manufacturing to blaze the way to a groundbreaking new design freedom in manufacturing: Voxel based material design. If successful, AMELI will solve one of the most important challenges in metal-based manufacturing of high performance components: Control and adaption of the local material properties. In order to reach this aim, AMELI will amalgamate the potential of powder bed based electron beam additive manufacturing (PBF-EL) with the analytic power of electron scanning microscopy (SEM). AMELI will to push the performance limits of components made of high performance alloys for demanding applications as required e.g. for aviation or power generation. The applications comprise components for aircraft and land-based gas turbines to increase the efficiency and to reduce emissions as well as parts for hydrogen generation for regenerative energy generation. Thus, AMELI will contribute to sustainable energy supply and mobility. Prerequisite to realize voxel based material design is to reach full control of the local thermal conditions during material creation. This requires numerical tools to predict the corresponding digital processes, the possibility to realize these processes and unparalleled process and material analysis for control. We target to accomplish this by combining cutting-edge process technology, forefront process modeling and unprecedented analysis based on electron inspection. AMELI is based on a pioneering PBF-EL technology to realize both, complex and very dynamic heat sources for local material property control and a probe for electron analysis leading to an unmatched depth of process information. Only this combination will eventually enable us to implement cutting-edge digital processes and process monitoring as fundament for closed-loop process control to demonstrate voxel based material design in complex high-performance components. Campo scientifico ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria aerospazialeaeromobiliscienze naturaliscienze fisicheotticamicroscopiaelectron microscopyingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegnerizzazione dei prodottiproduzione additivaingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabileenergia dall’idrogeno Programma(i) H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC) Main Programme Argomento(i) ERC-2020-ADG - ERC ADVANCED GRANT Invito a presentare proposte ERC-2020-ADG Vedi altri progetti per questo bando Meccanismo di finanziamento ERC-ADG - Advanced Grant Coordinatore FRIEDRICH-ALEXANDER-UNIVERSITAET ERLANGEN-NUERNBERG Contribution nette de l'UE € 2 945 003,00 Indirizzo Schlossplatz 4 91054 Erlangen Germania Mostra sulla mappa Regione Bayern Mittelfranken Erlangen, Kreisfreie Stadt Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 Beneficiari (1) Classifica in ordine alfabetico Classifica per Contributo netto dell'UE Espandi tutto Riduci tutto FRIEDRICH-ALEXANDER-UNIVERSITAET ERLANGEN-NUERNBERG Germania Contribution nette de l'UE € 2 945 003,00 Indirizzo Schlossplatz 4 91054 Erlangen Mostra sulla mappa Regione Bayern Mittelfranken Erlangen, Kreisfreie Stadt Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00