Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cu-As-Sb system: Determination of phase diagram

Descrizione del progetto

Costruire diagrammi di stato per leghe Cu-As-(Ni, Sb)

I solfosali, dai quali si estrae il rame (Cu), sono caratterizzati da elevate concentrazioni di arsenico (As), nichel (Ni) e antimonio (Sb). Tuttavia, le proprietà delle leghe a base di Cu-As-(Ni, Sb) sono poco conosciute. Poiché non esistono diagrammi di stato relativi a tali leghe ternarie, le loro caratteristiche materiali rimangono ampiamente sconosciute. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ASCUNISB si concentrerà sulle proprietà fisico-chimiche del Cu estratto dai solfosali. Il progetto costruirà diagrammi di stato per le leghe Cu-As-(Ni, Sb) studiando ogni fase della lega e identificando le fasi sconosciute. ASCUNISB creerà anche una base per nuove applicazioni, ridurrà i costi economici e ambientali, e fornirà una banca dati per cercare di rispondere a interrogativi di ricerca urgenti valutando le prime tecnologie dei metalli risalenti al 2300 a.C. circa.

Obiettivo

ASCUNISB will focus on the physico-chemical properties of copper (Cu) mined from sulfosalt minerals, which are characterised by high concentrations of arsenic (As) and antimony (Sb). Despite being the earliest produced alloy, the characteristics of Cu-As-Sb based alloys are poorly understood, and no phase diagram of such ternary alloys exist; consequently, material characteristics of such alloys are widely unknown. ASCUNISB aims to achieve the following research objectives:

1) Build phase diagrams for Cu-As-Sb alloys with 1-40 at.% of As, Sb: investigate the phases of each alloy and identify unknown phases with desirable properties; understand initial phase formation, stability, and changes in alloys over the passage of time at different temperatures; explain and predict specific material behaviour during thermomechanical treatment; understand the effects of Sb addition on parent Cu-As alloys.
2) Create a base for new applications: Cu-As based alloys have superior ductility and corrosion resistance than pure copper and other copper alloys. ASCUNISB will provide the data for Cu-As-Sb alloys to enable new applications in material engineering and find modern-day uses for them, and, consequently
3) Reduce economic and environmental costs of refining and pollution: through new applications of the Cu-As alloys studied, As and Sb would not need to be removed from mined sulfosalt minerals;
4) Provide a database for urgent research questions in prehistory: ASCUNISB will provide the data needed to assess the earliest metal technologies in prehistory and explain the adaption, recycling, and disregarded Cu-As alloys c. 2300 BCE.

ASCUNISB applies an interdisciplinary approach by combining X-ray diffraction (XRD), differential thermal analysis (DTA), differential scanning calorimetry (DSC), metallographic and chemical analysis (SEM-EDXS, optical microscopy) of Cu-As-Sb alloys.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 275 209,92
Indirizzo
VIA BALBI 5
16126 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 275 209,92
Il mio fascicolo 0 0