Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rare Earth - Diamond Hybrid Materials for Photonics

Descrizione del progetto

Cristalli drogati con terre rare e difetti nei diamanti: il tutto è superiore alla somma delle parti

Le piattaforme fotoniche integrate combinano chip elettronici con circuiti di guida della luce che sfruttano il movimento dei fotoni piuttosto che degli elettroni. Queste piattaforme sono fondamentali per applicazioni che includono l’elaborazione quantistica e le comunicazioni, in quanto migliorano le prestazioni e la velocità diminuendo al contempo la generazione di calore e il consumo di energia. Il progetto RareDiamond, finanziato dall’UE, combinerà due materiali ottici con proprietà eccezionali su scala nanometrica: cristalli drogati con terre rare e diamanti sintetici contenenti difetti otticamente attivi. Queste strutture ibride innovative apriranno la strada a funzionalità senza precedenti per la fotonica integrata, che vanno oltre ogni singolo sistema.

Obiettivo

Hybrid materials associate distinct components to achieve new functionalities. The key challenge in these composite systems is to harness new effects that cannot be obtained by a single material while preserving the necessary underlying properties of each component - a tremendously difficult task in materials science. The fantastic achievements of micro-electronics in this field have boosted similar developments in optics, and especially in the infrared range, where integrated optical chips combine a variety of functionalities like light sources, modulators, and detectors in circuits based on low-loss waveguides. In particular, silicon integrated optics have witnessed impressive scientific and technological progress as well as industrial production, since this architecture offers seamless integration between optics and electronics. Among optically active materials, NV- color centers in diamond and rare earth doped crystals have both exceptional properties that are separately used in, or investigated for, a broad range of applications such as lasers, lighting, fluorescence-based sensing and imaging, and quantum technologies like quantum processing, sensing and communications. In RareDiamond, I will design and grow hybrid materials in which rare earth ions and NV- centers can interact on the nanoscale while preserving their outstanding properties. This will be achieved using techniques allowing the growth of complex, high-quality structures with extreme localization of active centers, combined with advanced spectroscopy. These materials will enable interfacing diamond NV- centers with infrared light, a capability currently out of reach that I will exploit for innovative demonstrations in magnetometry, fluorescent imaging, and quantum light-matter interfacing. RareDiamond hybrid materials will open the way to diamond NV- integration with photonic chips and telecom fibers, for unprecedented functionalities in sensing, quantum processing, and quantum communications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 471 513,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 013,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0