Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Theory of particle collider processes at ultimate precision

Descrizione del progetto

Gettare fondamenti teorici solidi per l’interpretazione dei dati dell’LHC

Nel corso dei prossimi anni il grande collisore di adroni (LHC, Large Hadron Collider) del CERN ventuplicherà i propri insiemi di dati, consentendo di effettuare misurazioni precise per una grande quantità di reazioni che coinvolgono particelle elementari. Affinché sia possibile interpretare e utilizzare questi dati allo scopo di determinare le costanti fondamentali della natura, la descrizione teorica delle quantità misurate deve essere altrettanto precisa. Il progetto TOPUP, finanziato dall’UE, svilupperà nuovi metodi analitici, algebrici e numerici al fine di descrivere le osservabili fisiche presso l’LHC. I ricercatori estenderanno la teoria delle perturbazioni al terzo ordine non banale. Verranno inoltre sviluppati nuovi metodi per il calcolo di ampiezze di dispersione multi loop.

Obiettivo

The Large Hadron Collider (LHC) at CERN probes the interaction of elementary particles at unprecedented energy and to very high precision. The full exploitation of the upcoming data from the LHC relies on a close interplay between theory and experiment, which calls in particular for highly accurate theoretical predictions. This theoretical accuracy can be achieved only though the expansion of the fundamental scattering amplitudes to sufficiently high order in perturbation theory.

This project aims to meet this challenge for modern collider physics by providing the conceptual and technical foundations for theory predictions at ultimate precision. TOPUP will develop and establish a new standard of theoretical precision in the description of physical observables at the LHC based on perturbation theory expanded to the third non-trivial order (N3LO). We will achieve this ambitious goal by targeting the main obstacles in present-day methods, and by developing novel ways for the computation of multi-loop scattering amplitudes and in the understanding and handling of unresolved multi-particle emission.

The concrete goal of the project is to enable theoretical predictions at ultimate precision for multiple processes in high-energy particle collisions with full final state kinematical information. This will lead to a more precise extraction of fundamental physics parameters, such as couplings and particle masses. The newly developed methods will be applied to the derivation of the process-independent four-loop corrections to the Altarelli-Parisi splitting functions, the three-loop matrix elements for a number of fundamental scattering processes and fully differential N3LO predictions for several process-specific key observables. These calculations will shape and challenge the newly developed methods in cutting-edge applications and provide crucial input to the theoretical interpretation of the LHC precision physics program.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 459 915,00
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 459 915,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0