Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the mechanical control of cell extrusion in collective assemblies

Descrizione del progetto

La meccanobiologia del tessuto epiteliale

L’epitelio costituisce uno strato continuo di cellule che ricopre quasi tutte le superfici esterne e interne del corpo fungendo da barriera. Per raggiungere l’omeostasi, le cellule epiteliali si rinnovano costantemente e quelle morte vengono rimosse per estrusione. Il progetto DeadorAlive, finanziato dall’UE, intende comprendere il meccanismo di estrusione delle cellule e delineare i fattori che guidano tale processo. I ricercatori studieranno la dinamica dell’estrusione cellulare e l’impatto dello stress e delle forze di tipo meccanico generati dalle cellule vicine sul destino delle cellule estruse. Poiché l’estrusione cellulare è un elemento caratteristico del cancro, i risultati del progetto contribuiranno a fare luce sul meccanismo delle metastasi.

Obiettivo

Epithelia are assemblies of multiple cells whose complex dynamic behavior relies on physical properties including jamming-unjamming mechanisms, active turbulence and active nematic principles. The homeostasis of epithelia is crucial to maintain barrier function and integrity while epithelial cells are constantly challenged by the environment. To face these challenges, epithelia are dynamics and have to deal constantly with cell renewal and apoptotic extrusion, whose balance is key for epithelia homeostasis. On top of this role in tissue homeostasis, cell extrusion is a major cause of tissue shape changes and tumor progression. Extrusion mechanisms can thus lead to different cell fates namely dead or live cells but the factors selecting different cell fates are unknown. Extruding cells and their neighbors experience various mechanical stresses that lead to cell shape changes and could determine the way cells are extruded and their fate. However, these mechanical stresses and their impact on tissue organization remain to be determined.
From our recent study on emergent active nematic properties of epithelia, we hypothesize that mechanical constraints coming from the active forces generated by neighboring cells and the passive physical properties of the environment can determine the modes of cell extrusion and the fate of extruded cells. Here we propose to tackle the molecular mechanisms and physical principles that determine the manner by which cells are extruded and the collective response of surrounding cells, and to evaluate their contribution in tissue homeostasis, morphogenesis and tumor progression. By combining tools from soft matter physics, cell biology and engineering, our project will reveal how active and passive physical signals are overarching components of the behaviors of tissues at different temporal and spatial scales, and may further establish novel paths to understand the mechanobiology of epithelial tissues in normal and pathological conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FRIEDRICH-ALEXANDER-UNIVERSITAET ERLANGEN-NUERNBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 788 268,56
Indirizzo
FREYESLEBENSTRAßE 1
91058 ERLANGEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Mittelfranken Erlangen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 788 268,56

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0