Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cloud-Phase Feedback and Climate: bridging the gap between observation and simulation

Descrizione del progetto

Le ripercussioni della retroazione della fase nuvolosa sul clima

È possibile raggiungere una maggiore precisione nei modelli climatici riducendo l’incertezza nei meccanismi di retroazione nuvole-clima, che sortiscono un effetto potenzialmente potente ma incerto sui cambiamenti climatici globali. Il progetto CPFC, finanziato dall’UE, analizzerà il meccanismo di retroazione delle nuvole che riguarda la trasformazione della nuvola di ghiaccio in nuvola liquida, provocata da un’atmosfera soggetta a riscaldamento. L’obiettivo consiste nell’ottenimento della prima stima quantitativa di tale retroazione sulla base di osservazioni satellitari e nello sviluppo di un software per il modello climatico che permetterà un confronto diretto tra modello e osservazioni della retroazione. I risultati contribuiranno a colmare il divario tra studi basati sulle osservazioni e sulla modellizzazione delle retroazioni delle nuvole, fornendo un parametro di riferimento chiaro per la valutazione delle previsioni climatiche.

Obiettivo

Earth’s climate is rapidly changing, with major socioeconomic consequences. A key scientific challenge is to improve climate-model projections by reducing uncertainty in cloud-climate feedbacks. The proposed research will investigate a cloud-feedback mechanism that has a potentially powerful but highly uncertain effect on global climate change. The feedback involves a conversion of ice cloud to liquid cloud that is caused by a warming atmosphere. Our goal is to attain the first quantitative estimate of this feedback based on satellite observations and to develop climate-model software that enables a direct model-to-observation comparison of the feedback. This will close gaps between observational and modeling studies of cloud feedbacks, and it will provide a clear benchmark for assessing climate projections.

This fellowship will be carried out in the Department of Geosciences at the University of Oslo under the supervision of Prof. Trude Storelvmo. The research will leverage my expertise in satellite observations and that of the host in climate modeling, thus facilitating a two-way transfer of knowledge. I will gain several new experiences during the fellowship, including working in an interdisciplinary research group, studying in Europe, co-advising graduate students, and engaging with different outlets for public communication. The skills, knowledge, and international network that I will develop will put me in an excellent position to achieve my long-term goal of leading a research group.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 158,72
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 214 158,72
Il mio fascicolo 0 0