Descrizione del progetto
Comprendere l’evoluzione del mantello terrestre durante la sua solidificazione
In che modo si è solidificato il primo mantello fuso della Terra per creare un pianeta attivo in termini tettonici e geomagnetici? Il progetto SEPtiM, finanziato dal CER, combinerà la petrologia sperimentale, la modellizzazione termodinamica e le simulazioni geodinamiche in maniera coerente per esaminare la cristallizzazione del mantello in laboratorio. Studierà la sequenza di cristallizzazione di colate di silicati pertinenti in laboratorio avvalendosi di un protocollo di nuova concezione nella cella a incudini di diamante riscaldata con il laser, stabilendo i rapporti di fusione e i diagrammi di fase e incorporandoli in nuovi modelli geodinamici. L’obiettivo generale del progetto consiste nella simulazione realistica dell’evoluzione dinamica e termochimica del mantello terrestre durante la sua solidificazione. I risultati aiuteranno a comprendere le prime fasi dell’evoluzione della Terra e dei pianeti.
Obiettivo
Earth’s mantle was extensively molten in its first 100 million years. Its solidification left a strong compositional and structural imprint on the mantle, still observable today in the geochemical and geophysical record. Isotopic variations in basalts and ancient crust reveal the existence of one or more mantle reservoirs that formed early in Earth’s history, and never fully remixed. Seismic tomography reveals large, chemically distinct, thermochemical structures in the lowermost mantle, anchored to the source of these anomalous basalts. These observations leave no doubt that the mantle still bears differentiated regions that preserve signatures of its solidification. However, their formation mechanisms and compositional evolution are still unknown. Unravelling those opens a new window in understanding the early stages of Earth and planetary evolution. The overarching question of this proposal: how did the primitive molten Earth solidify to form a tectonically and geomagnetically active planet? My goal is to address this question by investigating mantle crystallisation in the laboratory, by combining experimental petrology, thermodynamical modelling, and geodynamical simulations in a self-consistent fashion. I propose to assemble a multidisciplinary team to: (1) experimentally study the crystallisation sequence of relevant silicate melts in the laboratory under P-T conditions extending to those at of the depth of the core-mantle boundary, using a newly developed protocol in the laser-heated diamond anvil cell; (2) use these results to constrain a thermodynamical model of phase relations and compositions, and trace-element partitioning between solids and melts; (3) use DFT calculations to calculate the density and relative buoyancy of these solids and melts; (4) feed the thermodynamics and buoyancy as input to mushy two-phase 3D fluid dynamics simulations, to realistically simulate the dynamical and thermochemical evolution of Earth’s mantle as it solidified.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia petrologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.