Descrizione del progetto
Sfruttare le nuove interazioni luce-molecola nelle cavità
Le interazioni luce-materia sono di importanza cruciale per molte applicazioni e i polaritoni rappresentano uno degli esempi più interessanti. Queste particelle ibride sono costituite da fotoni fortemente accoppiati a un dipolo elettrico. Ne sono un esempio le coppie elettrone-lacuna nei semiconduttori e gli elettroni oscillanti sulla superficie di un metallo che formano i polaritoni plasmonici di superficie. Su scala leggermente più ampia, i polaritoni molecolari possono emergere in determinate condizioni in campi elettromagnetici confinati, come quelli che si verificano nelle cavità ottiche. Il progetto QuantumLight, finanziato dall’UE, sta studiando la natura di queste interazioni con una vasta campagna di modellizzazione teorica. Una maggiore comprensione e il conseguente controllo di queste interazioni esotiche luce-materia favorirà l’innovazione nella chimica e nella fotonica quantistica.
Obiettivo
The chemistry of light-matter states (polaritonic chemistry) is a relatively new research area in chemistry. Recent experiments have demonstrated that molecular polaritons can have a profound impact on the outcome of chemical reactions taking place inside cavities. Molecular polaritons are formed when the molecular degrees of freedom couple strongly with the modes of a quantum field. From a theoretical point of view the experiments are highly complex, with many different interactions taking place, and a detailed theoretical understanding of the observations is still uncertain. The mission of QuantumLight is to explore, using advanced theoretical modeling, the phenomena that arise when quantum fields interact with molecules and the possibilities that emerge for chemistry. Detailed theoretical and computational understanding of these phenomena will open completely new ways to control and manipulate molecular systems and study new states of matter. The theoretical foundation is cavity quantum electrodynamics (QED), and it will, when combined with the methodologies of quantum chemistry, enable a predictive computational framework for interpretation and future design of polaritonic chemistry. The QuantumLight project will develop and apply accurate electronic structure methods for molecules interacting with quantum fields, in particular coupled cluster theory. Different types of quantum fields will be studied, focusing on those that appear inside optical cavities and the surface plasmon polariton field that is formed by metallic nanoparticles and nanogaps. Applications of the methodology will include ultrafast dynamics in photochemistry, molecules in chiral cavities, electron-photon dynamics, X-ray spectroscopy in cavities, and polariton-assisted chemical reactions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.