Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Production, Trade and Governance: a New Framework for the Understanding of Organized Crime

Descrizione del progetto

Guardare con occhi nuovi la criminalità organizzata

È risaputo che la criminalità organizzata è pericolosa; tuttavia, alcuni suoi aspetti importanti rimangono sconosciuti. Come si differenziano gli uni dagli altri i gruppi coinvolti nelle attività criminali (produzione, commercio o governance)? Ognuno di questi dispone di una diversa struttura organizzativa, membri con diversi profili «professionali» e competenze? In quale misura è presente una sovrapposizione tra di loro? In presenza di quali condizioni un gruppo specializzato nella produzione o nel commercio si evolverebbe in un gruppo della criminalità organizzata di carattere governativo? Il progetto CRIMGOV, finanziato dall’UE, risponderà a tali interrogativi. L’attenzione si concentrerà sui poli di produzione di reati informatici a livello locale in Europa, sul commercio internazionale di sostanze stupefacenti dalla Colombia all’Europa e sulla comparsa della governance criminale all’interno o all’esterno delle carceri.

Obiettivo

There is a consensus that organized crime (OC) is harmful and its profits are immense. Yet the concept of OC itself lumps together people engaging in very different activities—from peasants in Colombia to professional enablers in London to mafias in Italy—, and the data used by scholars are generally of poor quality. We are in urgent need to establish this field of study on solid analytical grounds and to produce good data. CRIMGOV is designed to do precisely that. We first present a framework that distinguishes three key activities of OC groups: Production, Trade and Governance. We will ask: How do groups engaged in (criminal) Production, Trade or Governance differ from each other? Do they each have a different organizational structure, members with different ‘professional’ profile and skills? To what extent is there overlap between them? Finally, under which conditions would one group specializing in Production or Trade evolve into a Governance-type OC group? The project will study a broad range of organized crime in depth: local cybercrime production hubs in Europe, the international trade of drugs from Colombia to Europe, the emergence of criminal governance inside and outside prisons. The project will produce high-quality data sets that are hard to collect and time-consuming to code, a challenging and risky yet highly rewarding contribution to knowledge. Breaking traditional disciplinary boundaries between the social sciences and adopting a global outlook, CRIMGOV will overturn long-held theoretical approaches, produce substantial new findings and data, and speak to scholars across different disciplines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDATION NATIONALE DES SCIENCES POLITIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 731 600,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 731 600,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0