Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spectro-mapping of the circumgalactic medium across cosmic times

Descrizione del progetto

Osservazione dei flussi di gas intorno alle galassie e del loro modo di plasmarne l’evoluzione

Le galassie sono sistemi di miliardi di stelle, gas e polvere, tutti tenuti insieme dalla gravità. A causa delle interazioni reciproche tra questi componenti, la struttura interna di una galassia cambia nel tempo. Un attore essenziale in queste trasformazioni è il mezzo circumgalattico (CGM), un enorme serbatoio dinamico di gas. La materia fluisce dal CGM nella galassia per formare nuove stelle, ma viene anche spinta fuori da esplosioni all’interno della galassia. Il progetto SPECMAP-CGM, finanziato dall’UE, userà due strumenti particolarmente sensibili presso importanti osservatori e sfrutterà nuovi metodi di rilevamento per mappare spettroscopicamente centinaia di galassie contemporaneamente, rilevare la debole emissione dal CGM e quindi definire i complessi processi che plasmano l’evoluzione delle galassie.

Obiettivo

This project aims at developing a radically new view on the structure and dynamics of gas flows in the surroundings of galaxies, a domain known as the circumgalactic medium (CGM). In the last years it became clear that the CGM is crucial for our understanding of galaxy evolution, which are largely shaped in the CGM by the interplay of inflows from the intergalactic medium and outflows driven by supergalactic winds. I plan to investigate the CGM of normal galaxies by means of integral field spectroscopy, or spectro-mapping, in various emission lines. I bring privileged access to two new major astronomical facilities, MUSE on the ESO Very Large Telescope in Chile, and HETDEX on the 10m Hobby-Eberly Telescope in Texas. These instruments are both unique in their capability of performing integral field spectroscopy over unprecedented fields of view, delivering high-quality spectro-mapping information for hundreds of galaxies and their circumgalactic environments simultaneously. I have a leading role in both, and I am the only astronomer in the world with direct access to MUSE Guaranteed Time Observations and to the entire HETDEX survey. The major challenge for this experiment is the extreme faintness of the CGM emission, which so far made spectro-mapping unfeasible except for a few extreme objects. My recent breakthrough discoveries with MUSE of ubiquitous Lyman-alpha haloes around high-redshift galaxies demonstrate that finally we have achieved the sensitivity required to detect the CGM directly in emission through imaging spectroscopy. I now want to go a big step beyond and apply this approach to large representative samples of typical galaxies at all redshifts. My goal is not only to detect and establish line emission from the CGM as a universal phenomenon, but to disantangle its complex substructures and, through comparisons with physical models and the latest numerical galaxy formation simulations, build a comprehensive picture of these processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LEIBNIZ-INSTITUT FUR ASTROPHYSIK POTSDAM (AIP)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 459 123,75
Indirizzo
AN DER STERNWARTE 16
14482 Potsdam
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 459 123,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0