Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bridging the security, privacy and data protection gap for smaller enterprises in Europe

Descrizione del progetto

Aiutare le PMI a rispettare i requisiti di protezione dei dati personali

Milioni di piccole e medie imprese (PMI) in Europa non sono conformi al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’UE. A differenza delle grandi imprese, è più probabile che le PMI non abbiano un chiaro piano d’azione per la conformità. Inoltre, molti non possono permettersi l’accesso alla tecnologia di sicurezza informatica di livello aziendale. Il progetto SENTINEL, finanziato dall’UE, lavorerà per aumentare le capacità delle PMI in questo settore in modo conveniente attraverso l’innovazione. Integrerà tecnologie di sicurezza informatica modulari collaudate e testate con altre nuove e ambiziose, come un nuovo sistema di gestione dell’identità per la portabilità dei dati antropocentrica, con l’obiettivo di rendere possibile uno spazio europeo dei dati unificato e un quadro di autovalutazione da punto a punto della conformità alla protezione dei dati personali digitali per le PMI.

Obiettivo

Over 25 million European SMEs/MEs, central within EU enterprise policy, face multiple challenges related to personal data protection; ranging from awareness, to a clear and practical roadmap to compliance, the most prominent one is the fact that, unlike larger enterprises, SMEs/MEs lack access to enterprise-grade cybersecurity technology and capacity-building for compliance, making them increasingly often victims of costly data breaches. Although, according to studies, small and micro businesses declare openness to invest in regulatory compliance, including for consultants and technology, millions of European SMEs/MEs still fail to comply with GDPR while their managers are confused about basic data security concepts, like data stewardship, encryption and secure communication. This presents a clear gap between cybersecurity- and privacy-related spending and its actual effect in personal data protection compliance.
SENTINEL aspires to bridge this gap by boosting SMEs/MEs capabilities in this domain through innovation, at a cost-effective level. SENTINEL will integrate tried-and-tested modular cybersecurity technologies with fresh, ambitious ones, such as a novel Identity Management System for human-centric data portability, enabling a unified “European Data Space” and an end-to-end digital personal data protection compliance self-assessment framework for SMEs, into a unified digital architecture. The data from these modules will then undergo disruptive Intelligence for Compliance through SENTINEL’s digital core, featuring machine learning-powered recommendations, policy drafting & enforcement for compliance and a ‘one-stop-shop’ incident response centre. Combined with a well-researched methodology for application, an open knowledge sharing hub and a wide-reaching plan for experimentation, SENTINEL will catalyse adoption of market-leading security tech among SMEs/MEs and help safeguard their and their customers’ assets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-DS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INFORMATION TECHNOLOGY FOR MARKET LEADERSHIP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 555 349,50
Indirizzo
KATECHAKI 22
115 25 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 793 356,43

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0