Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel Strategies to Fight Child Sexual Exploitation and Human Trafficking Crimes and Protect their Victims

Descrizione del progetto

Un approccio incentrato sulla vittima per aiutare le vittime della tratta

Il numero di persone, compresi i bambini, che cadono vittime del traffico di esseri umani e di sfruttamento e abuso sessuale in tutto il mondo continua a crescere, nonostante l’attenzione e le risorse crescenti a livello internazionale. In Europa, le donne e le ragazze sfruttate sessualmente rappresentano la maggior parte delle vittime del traffico di esseri umani. Il progetto HEROES, finanziato dall’UE, approfondirà in che modo utilizzare gli ultimi progressi tecnologici e strategie per prevenire e combattere lo sfruttamento e l’abuso sessuale di minori e il traffico di esseri umani, sostenere le indagini su questi crimini e facilitare la protezione delle loro vittime. Svilupperà un approccio ambizioso, interdisciplinare, internazionale e incentrato sulle vittime. HEROES intende stabilire un contributo coordinato con le forze dell’ordine per affrontare le esigenze specifiche delle vittime e fornire una protezione che attualmente è spesso limitata dalla mancanza di coordinamento tra le parti interessate.

Obiettivo

Trafficking of human beings (THB) and child sexual abuse and exploitation (CSA/CSE) are two big problems in our society. Inadvertently, new information and communication technologies (ICTs) have provided a space for these problems to develop and take new forms, made worse by the lockdown caused by the COVID-19 pandemic. At the same time, technical and legal tools available to stakeholders that prevent, investigate, and assist victims – such as law enforcement agencies (LEAs), prosecutors, judges, and civil society organisations (CSOs) – fail to keep up with the pace at which criminals use new technologies to continue their abhorrent acts. Furthermore, assistance to victims of THB and CSA/CSE is often limited by the lack of coordination among these stakeholders. In this sense, there is a clear and vital need for joint work methodologies and the development of new strategies for approaching and assisting victims. In addition, due to the cross-border nature of these crimes, harmonisation of legal frameworks from each of the affected countries is necessary for creating bridges of communication and coordination among all those stakeholders to help victims and reduce the occurrence of these horrendous crimes. To address these challenges, the HEROES project comes up with an ambitious, interdisciplinary, international, and victim-centred approach. The HEROES project is structured as a comprehensive solution that encompasses three main components: Prevention, Investigation and Victim Assistance. Through these components, our solution aims to establish a coordinated contribution with LEAs by developing an appropriate, victim-centred approach that is capable of addressing specific needs and providing protection. The HEROES project’s main objective is to use technology to improve the way in which help and support can be provided to victims of THB and CSA/CSE.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 068 750,00
Indirizzo
AVENIDA DE SENECA 2
28040 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 068 750,00

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0