Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

rEsilient and seLf-healed EleCTRical pOwer Nanogrid

Descrizione del progetto

Rafforzare la resilienza dei sistemi energetici

Il sistema elettrico ed energetico è un’infrastruttura complessa e fondamentale che al tempo stesso è vulnerabile agli attacchi informatici. La protezione di questi sistemi è cruciale per il funzionamento senza inconvenienti di settori quali trasporti, comunicazione, industria, finanza, catastrofi, risposta, acqua ed energia. In questo contesto, il progetto ELECTRON, finanziato dall’UE, soddisferà l’esigenza di difesa contro una miriade di minacce, dagli incidenti di sicurezza informatica e dalle violazioni della privacy alle perturbazioni elettriche e ai gravi errori umani provocati dalla mancanza di formazione adeguata. In particolare, il progetto realizzerà una piattaforma di nuova generazione per il sistema elettrico ed energetico in grado di rafforzare la resilienza dei sistemi energetici tramite la valutazione dei rischi, il rilevamento/la prevenzione delle anomalie, la mitigazione dei guasti e il ripristino dell’energia.

Obiettivo

In the era of hyper-connected digital economies, the smart technologies play a vital role in the operation of the Electrical Power and Energy Systems (EPES), transforming it into a new, decentralised model with multiple benefits, such as distributed generation, pervasive control, remote monitoring, and self-healing. However, the growing number of cybersecurity incidents in EPES promotes the need for shielding against a variety of threats, ranging from cyberattacks, dynamic and evolving Advanced Persistent Threats (APTs), and privacy violations, to electricity disturbances and severe human errors caused by lack of relevant training. The diverse threats that modern EPES are facing require novel and holistic solutions that employ cutting-edge technologies to detect and mitigate threats, while continuously assessing the dynamic EPES environment, ensuring compliance with the latest cybersecurity standards and training the EPES personnel to appropriately respond to cybersecurity incidents and mitigate the human-error factor. Considering these, ELECTRON aims at delivering a new-generation EPES platform, capable of empowering the resilience of energy systems against cyber, privacy, and data attacks through four main pillars (risk assessment and certification, anomaly detection and prevention, failure mitigation and energy restoration, and addressing internal threats and gaps through AR-VR-based personnel training and certification), while fostering the cyber protection standardisation and certification via three novel authorities, namely the cybersecurity lighthouse, the cybersecurity training and certification authority, and the energy trading centre.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-DS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NETCOMPANY SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 750,00
Indirizzo
PLACE DU CHAMP DE MARS 5/10
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 262 500,00

Partecipanti (39)

Il mio fascicolo 0 0