Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Submarine Landslides and their impacts on Offshore Infrastructures

Descrizione del progetto

Nuovi modelli per le frane del fondale marino

Le frane sottomarine, che si verificano a livello subacqueo, sono associate a grandi pericoli che vanno dalla distruzione dell’infrastruttura del fondo del mare agli tsunami. Considerando il crescente numero di strutture in mare aperto presenti in Europa, la valutazione del rischio associato alle frane sottomarine è di importanza fondamentale. Ciononostante, le attuali tecniche di modellizzazione non riescono a valutare in modo preciso l’interazione tra i sedimenti saturi, l’acqua marina e le strutture in mare aperto. Alla luce di tali premesse, il progetto SUBSLIDE, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo modello di interazione suolo-fluido-struttura in grado di gestire la meccanica del suolo in condizioni critiche (sedimenti saturi), la meccanica dei fluidi (acqua di mare) e la meccanica dei solidi (strutture) in maniera unificata. Il progetto intende aiutare l’Ente norvegese di amministrazione delle strade pubbliche a prevedere le potenziali frane sottomarine attraverso attività di divulgazione e valorizzazione.

Obiettivo

Due to significant expansion of offshore structures in Europe, estimating potential submarine slides is important for the safe design of offshore structures so that they can withstand the impact of landslides. However, state-of-the-art submarine landslide modelling (a) fails to understand the triggering mechanism involving pore pressure development; (b) are unable to account for complex sediment properties; and (c) cannot quantify accurately impact forces of submarine slides on offshore structures. This poses a grand challenge: to simulate the entire process of submarine slides considering the complex interaction among saturated sediment, seawater, and offshore structures. To address this challenge, SUBSLIDE aims to develop a novel soil-fluid-structure interaction model capable of handling critical-state soil mechanics (saturated sediments), fluid mechanics (seawater), and solid mechanics (structures) in a unified manner. I will implement the formulation using the Material Point Method, an advanced numerical method for modelling extremely large deformation of materials in the high-performance Uintah computing framework. The expected outcome is a novel tool for simulating the full process of submarine slides to understand their full mechanisms and estimating impact forces on offshore structures. SUBSLIDE combines my expertise in computational mechanics, the expertise of the host institution in constitutive soil modelling, and the expertise of the secondment host in the measurement and analysis of landslides. The results will constitute a scientific breakthrough in submarine landslide modelling. Also, SUBSLIDE will assist the Norwegian Public Road Administration in predicting the potential submarine landslides through dissemination and exploitation activities. The fellowship will accelerate my academia career, establish my research independence and facilitate new collaborations for building a research group renowned for state-of-the-art computational geomechanics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 158,72
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 TRONDHEIM
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 214 158,72
Il mio fascicolo 0 0