Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Controlling Chemical Reactions For Carbon-Based Functional Materials Production on Surfaces

Descrizione del progetto

Ingegneria di nanostrutture di carbonio a livello atomico

I materiali funzionali sono materiali sintetici con determinate proprietà che possono essere notevolmente modificate in modo controllato da stimoli esterni. Il progetto CFMOS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, prevede di sintetizzare materiali funzionali a base di carbonio che non possono essere prodotti dalla tradizionale chimica umida. Il progetto si concentrerà su nanostrutture in carbonio a guscio aperto che dimostrano antiferromagnetismo, magnetismo frustrato ed elevato trasporto di elettroni. La sfida consiste nel controllare la complessa sintesi in superficie, una metodica promettente che consente la creazione di nanostrutture organiche con precisione atomica. I materiali di nuova concezione potrebbero rivelarsi adatti per l’uso in dispositivi elettronici e spintronici.

Obiettivo

Functional materials are the bottleneck for almost all technologies, and they underpin directly or indirectly all the enabling ones. This project aims to synthesize with atomic precision on surfaces carbon-based materials with emerging functionalities that cannot be produced otherwise by traditional wet chemistry. CFMOS will focus on carbon nanostructures with predicted antiferromagnetic and open-shell character, frustrated magnetism and high efficiency in electron transport offering convenient materials for spintronic and electronic applications. The challenge of this project stems on the control of the complexity of the “on-surface synthesis” (OSS) strategy that can lead to their growth. In fact, for reactions involving multiple competing pathways as in this case, OSS often encounters obstacles. Based on the applicant previous experience, the applicant will focus on the smart design of molecular precursors and the kinetic chemical control to precisely steer the reactions pathway under a clean ultrahigh vacuum environment. Thanks to the combination of surface sensitive state-of-the art experimental techniques and theoretical support offered by the Host, the applicant will provide a complete characterization and understanding of the synthesized complex carbon nanomaterials. The overall mission of this fellowship will be to train the researcher to become an independent scientist through the achievement of well-defined scientific objectives and the development of managerial and outreach skills, preparing him for a leading position in academia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION DONOSTIA INTERNATIONAL PHYSICS CENTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
PASEO MANUEL LARDIZABAL 4
20018 Donostia San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0