Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla migrazione da una prospettiva socioeconomica
Accademici e responsabili delle politiche non hanno compreso appieno il nesso tra povertà, disuguaglianza e migrazione. Ad esempio, si sa ben poco su coloro che vivono nelle città dopo essersi insediati in modo autonomo, che ricevono poca attenzione. Ciò vale anche per le persone di alto livello socioeconomico che espatriano a causa di conflitti nel proprio paese d’origine. Il progetto SESED, finanziato dall’UE, analizzerà in questo contesto le esperienze vissute dai burundesi di alto livello socioeconomico fuggiti dal Burundi nel 2015 e che da allora vivono a Kigali, nel Rwanda. Verrà analizzata la decisione di partire e la scelta della destinazione, l’integrazione nella comunità ospitante, il legame con il paese d’origine e il modo in cui il genere si collega a queste esperienze.
Obiettivo
In the last couple of years, with the surge of migrants crossing the Mediterranean Sea, migration, and forced migration has been gaining more attention. With a strong focus on desperate individuals, risking their lives on leaky boats, a stereotypical and limited picture is portrayed of migration in Africa and the Middle East. African forced migration has many different trajectories and in order to obtain a full comprehension of what conflict-related migration means and looks like the many different aspects of it need to be explored and understood, by academics and policymakers. Both urban residing and self-settled displaced people have received less attention by academics and policymakers alike. In addition, people of a high socio-economic position who forcibly move due to conflict in their home country, have received little to no attention. This research aims to fill this particular gap by exploring the lived experiences of Burundians of a high socioeconomic status who fled Burundi in 2015 and have been living in Kigali, Rwanda since. The overall objective is to explore what role socio-economic status plays in experiences of displacement, looking specifically at the decision to leave and choice of destination, integration into the host community, connection to the home country, and how gender interlinks to these experiences. The objectives will be reached using semi-structured interviews, supported by participant observation to ask forced migrants from Burundi about their experiences. The project is of importance for the Marie Sklodowska-Curie actions as it contributes to adding and deepening knowledge in relation to Sustainable Development Goal number 16 on peace, justice and strong institutions and to UNHCR’s Global Compact on Refugees. It also gives an opportunity to the researcher to restart her career in a EU country and through secondment to link institutes in an EU country and an AC that have not been linked before.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali solidi amorfi semiconduttori amorfi
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
752 36 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.