Descrizione del progetto
Sulla scia dell’identità architettonica scozzese di Burn
William Burn (1789-1870) è uno dei principali architetti scozzesi della prima metà del XIX secolo. Il suo principale risultato è stata la formulazione di un’identità architettonica filo-scozzese accolta al tempo stesso come inglese e filo-governativa. In considerazione della recente recrudescenza delle politiche nazionaliste, il lavoro di Burn acquista una particolare rilevanza contemporanea. In tale contesto, il progetto BURN-BEYOND, finanziato dall’UE, ripercorrerà i dibattiti sullo stile architettonico e sull’identità nazionale in Inghilterra e non solo, e mostrerà (attraverso di lavoro di Burn) che gli scozzesi avevano previsto la ricerca, che si è espressa alla fine del XIX secolo, volta ad affermare differenze politiche o culturali con il revivalismo architettonico nazionale o pseudo-nazionale. L’attenzione del progetto sarà rivolta alla costruzione di identità nazionali, imperiali, politiche e di genere nel lavoro di Burn.
Obiettivo
BURN-BEYOND is a study of the Scottish architect William Burn (1789-1870), the progenitor of ‘Scots Baronial’ architecture, one of the earliest and most distinctive examples of a self-consciously ‘national’ revivalist style. Burn’s career spanned the period when the world was being transformed by British imperial and economic power and by the aftermath of the French Revolution, when architecture became an enduring vehicle for defining national, political and social identities. His achievement was to formulate a pro-Scottish architectural identity that was simultaneously accepted as pro-establishment and British. His work is of special contemporary relevance given the recent resurgence of nationalist politics in the face of contemporary trends towards economic and cultural globalisation. This study will articulate debates over architectural style and national identity in Britain and beyond, and show that, through Burn’s work, the Scots foreshadowed the later 19th-century quest to establish political or cultural difference through national or pseudo-national architectural revivalism. Using innovative approaches to stylistic, spatial and historical analysis, this project will explore the construction of national, imperial, political and gender identities in Burn’s work. It will seek to: establish the motivations for and implications of Burn’s unrivalled stylistic diversity; demonstrate how Burn contributed to the formulation of a Scottish architectural identity; and understand how his famously ingenious domestic planning shaped gender, familial and social relationships. It will therefore generate new insights into the interactions between stylistic choice and social, cultural and political identities in Europe in the Romantic era, and enrich studies of politics, literature, gender relations, the visual arts and nationalism. It will be of particular value to historians studying the emergence of stylistic nationalism elsewhere.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistichelingue e letteratura
- scienze umanistichelingue e letteraturastudi letteraristoria della letteratura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito