Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia di celle solari a basso costo
Il fotovoltaico è considerato una soluzione scalabile e tecnologicamente matura per la generazione di elettricità rinnovabile. Tuttavia, per ridurre ulteriormente i costi a livello di sistema sarà necessario progettare moduli leggeri, sostenibili e flessibili, nonché incrementare l’efficienza. Il progetto SMARTCELL, finanziato dall’UE, svilupperà celle solari ultrasottili basate sul fosfuro di zinco (Zn3P2), un semiconduttore a banda proibita diretta e a basso costo presente in abbondanza sulla Terra. Il progetto applicherà soluzioni tecnologiche innovative basate su metodi avanzati di nanofabbricazione per la sintesi di cristalli di Zn3P2 di alta qualità, con l’obiettivo di aumentare l’efficienza fotovoltaica fino al 15 % a livello di cella e di ottimizzare le interfacce dei dispositivi e l’architettura delle celle.
Obiettivo
Solar photovoltaics (PV) is a leading candidate for the renewable, carbon-free electricity generation with both the scalability and technological maturity to meet the ever-growing global demand for energy. While PV module costs continue to decline rapidly, further system-level cost reductions will require lightweight, sustainable, and flexible module designs that are still inaccessible with today’s mainstream technologies. SMARTCELL proposes an innovative PV technology based on zinc phosphide (Zn3P2), an earth-abundant, low-cost, direct bandgap semiconductor for development of novel ultra-thin solar cells. SMARTCELL will implement novel technological solutions based on advanced nanofabrication methods for synthesis of high crystal quality zinc phosphide, which together with design and optimization of the device interfaces and the cell architecture will lead to achievement of a challenging increase in the device efficiency of up to 15 % at the cell level. These efficiencies will allow initiating the transfer of zinc phosphide based solar cells to pre-industrial stages and give SMARTCELL the opportunity to demonstrate scalable, cost-effective, and environmentally-friendly ultrathin-film PV technology. The working principle of SMARTCELL is based on a holistic interplay between first-principle calculations, synthesis conditions, and atomic-resolution structural and electronic characterization techniques, which will allow cutting-edge engineering of absorber properties, as well as the design of the solar cell architectures. Moreover, an integrated, flexible methodology will keep this target breakthrough in sight. Finally, SMARTCELL has the potential to make a key science-based contribution to energy security, as well as improved societal perception of green energy production.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettrotecnicaingegneria energeticagenerazione di energia elettrica
- scienze naturaliscienze chimichechimica inorganicametalli di transizione
- scienze naturaliscienze fisicheelettromagnetismo ed elettronicasemiconduttività
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabileenergia solarefotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
1015 Lausanne
Svizzera