Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Controllably Biodegradable Conductors for Robotic Tactile Skins

Descrizione del progetto

Conduttori elettrici biodegradabili per promuovere la robotica

Gli attuali materiali utilizzati per l’elettronica non sono sostenibili a causa di vari motivi, quali la loro scarsità, tossicità e difficoltà di riciclaggio. Ciononostante, essi sono necessari per la robotica, un settore che sta diventando essenziale per garantire la prosperità dell’economia europea. Il progetto BioConTact, finanziato dall’UE, affronterà questo problema sviluppando conduttori elettrici scalabili, leggeri e flessibili, realizzati in materiali facilmente reperibili. In questi conduttori, la biodegradabilità regolabile sarà ottenuta mediante la formulazione dei materiali. La tecnologia sviluppata risulterà fondamentale per applicazioni in cui la stabilità a lungo termine si configura come un fattore di cruciale importanza, come le pelli robotiche, o per il controllo ambientale della degradazione, come nel caso dell’elettronica transiente bioriassorbibile.

Obiettivo

BioConTact will engineer electrical conductors with a controllable biodegradability that are flexible, lightweight, scalable, and produced with readily available materials. The tunable degradation will be finely controlled through the material formulation. Thus, this unique technology will be indispensable for applications where long-term stability is crucial, such as robotic skin, or those requiring environmental control of degradation, such as bioresorbable transient electronics. These conductors will be assembled as human mimicking robotic skin for the iCub, the flagship open-source robot developed by the beneficiary, Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia. The fellow will utilise his experience in the design of materials for sustainable electronics, exploit the supervisor’s and co-supervisor’s knowledge on biodegradation and robotic tactile sensors, and benefit from their excellent laboratories, Smart Materials and Humanoid Sensing and Perception, respectively.

This research is motivated by the ever-growing need for sustainable and biodegradable materials for electronics. Consumer electronics are indeed pervasive in European society, with more than 230 million users. Yet, materials for electronics are not sustainable because of their scarcity, toxicity, and recycling complexity, which are detrimental for manufacturers, governments, and society. Besides, electronic wastes are accumulating globally and will reach a production rate of 120 million metric tons per year by 2050. Simultaneously, robotics, which are vital for a thriving European economy, are becoming omnipresent. Hence, the transition to sustainable and biodegradable alternatives to current electronics will boost the progress of environmentally friendly technologies in robotics. This transformation is in line with the 2030 European Sustainable Development Goals and the Horizon 2020 Societal Challenges program that promotes a greener and sustainable European society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 473,28
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 473,28
Il mio fascicolo 0 0