Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flexible Production of Synthetic Natural Gas and Biochar via Gasification of Biomass and Waste Feedstocks

Descrizione del progetto

Una nuova tecnologia per la produzione di gas naturale sintetico

Il progetto FlexSNG, finanziato dall’UE, svilupperà un processo flessibile e conveniente basato sulla gassificazione per generare biometano di qualità adatto al trasporto nelle condutture, biochar di valore elevato e calore rinnovabile a partire da residui di biomassa e scarti biogenici di scarsa qualità. Il processo può scegliere tra due modalità di funzionamento in base alle indicazioni di prezzo e alla domanda del mercato: 1) coproduzione di biometano, biochar e calore, e 2) produzione singola ottimizzata di biometano e calore. Il biometano di elevata purezza può essere distribuito per mezzo delle infrastrutture del gas esistenti, verso i settori di trasporto, industria e produzione energetica. Il biochar coprodotto è utilizzabile per dislocare i combustibili fossili nella produzione e nel settore dell’energia o in altre applicazioni, come quelle degli ammendanti del suolo. Si prevede che l’approccio di FlexSNG possa ridurre i costi della produzione di biometano del 30 % rispetto alle tecnologie all’avanguardia di conversione della biomassa in gas naturale sintetico.

Obiettivo

Our vision is to develop a flexible and cost-effective gasification-based process for the production of pipeline-quality biomethane, high-value biochar and renewable heat from a wide variety of low-quality biomass residues and biogenic waste feedstocks. The combination of gasification process development and feedstock supply chain optimization will lead to significant cost reductions that allow lowering biomethane production costs by more than 30% compared to state-of-the-art biomass-to-SNG technologies. The target is at medium-scale conversion plants, which allows the use of local biomass residues and biogenic wastes without heavy transport logistics. The key innovative technology of FlexSNG is the flexible gasification process that can switch between two operation modes according to price signals and market demand: 1) co-production of biomethane, biochar and heat, and 2) maximised production of biomethane and heat. The produced biomethane can be readily injected into the existing gas infrastructure for distribution in the transport sector, heat/power production, industries and households. The co-produced biochar can be used to displace fossil fuels in energy production and industry or in material applications.

The FlexSNG concept is based on the European partners advanced technologies in the field of oxygen production, gasification and gas clean-up and methanation. The innovative key enabling technologies will be developed and validated to TRL5. The Canadian partners bring their expertise in feedstock supply chain management, modelling and optimization of integrated biorefinery concepts, and the Canadian perspective into the project. FlexSNG will demonstrate the targeted 30% cost reduction in concrete case studies representing both European and Canadian conditions. The proposed activities are well in line with the goals set in the work programme for international cooperation with Canada to develop new sustainable solutions for biofuels/bioenergy production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 414 140,00
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 414 140,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0