Descrizione del progetto
L’idrogenazione della CO2 per rendere il metanolo un combustibile rinnovabile
Perché sia possibile garantire un futuro resistente ai cambiamenti climatici, è urgente effettuare una transizione verso un’energia pulita e rinnovabile. A tal fine è di fondamentale importanza la cooperazione internazionale di ricercatori, istituzioni e mondo industriale. Il progetto LAURELIN, finanziato dall’UE, consentirà la collaborazione e lo scambio di conoscenze tra otto partner europei e due giapponesi per quanto concerne lo sviluppo di sistemi di catalizzatori rivoluzionari e multifunzionali mediante il miglioramento di alcuni fattori limitanti: la selettività, il rendimento e il fabbisogno energetico. In particolare, il progetto consentirà di realizzare l’idrogenazione della CO2 per rendere il metanolo un combustibile rinnovabile, avvalendosi di tre tecnologie di sintesi avanzate (induzione magnetica, induzione a plasma non termico e tecniche basate sulle microonde). LAURELIN promuoverà inoltre una rivoluzionaria innovazione nei campi dei biocarburanti avanzati e dei combustibili rinnovabili alternativi, rafforzando la tecnologia di matrice europea e quella giapponese.
Obiettivo
The LAURELIN is a R&D project, with a duration of 54 months, that will be focused on the optimization and improvement of CO2 hydrogenation process, to obtain methanol as renewable fuel (TRL3). Main objectives are related to the improvement of previous discussed limiting factors: selectivity, yield, and energy reqThe LAURELIN is a R&D project, with a duration of 48 months, that will be focused on the optimization and improvement of CO2 hydrogenation process, to obtain methanol as renewable fuel (TRL3). Main objectives are related to the improvement of previous discussed limiting factors: selectivity, yield, and energy requirements. The strategies adopted by LAURELIN project to achieve the planned objectives are basically the following:
a) Research and development in disruptive multifunctional catalyst systems. LAURELIN is focused on methanol synthesis from selective CO2 hydrogenation. A clean process that produces water, CO and methane.
b) New technologies for CO2 hydrogenation. CO2 hydrogenation with very low energy demands will be adressed by introducing three advanced synthesis technologies employing: Magnetic Induction, Non-Thermal Plasma Induction and Microwave technologies. These three technologies are suitable to employ intermittent renewable energy supply systems for selective CO2 hydrogenation, which is based on to convert renewable power energy to chemicals.
One of the most remarkable aspects of the LAURELIN project will be the close collaboration with Japanese partners to share and increase knowledge on catalyst systems (mainly about high porous supports as zeolites) focused on hydrogenation processes, as well as to increase impact by fast future industrial and market deployments. LAURELIN partnership is composed by 10 partners, 8 of them are from 5 EU countries (Spain, United Kingdom, Germany, Netherlands and Belgium) and 2 partners are from Japan. Furthermore it is composed by Research Organisations, Higher Education Institutions and SME companies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.3. - Alternative fuels and mobile energy sources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46980 Paterna
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.