Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Air Carbon Recycling for Aviation Fuel Technology

Descrizione del progetto

Catalizzatori avanzati per un carburante avio sostenibile

Il settore dell’aviazione globale ha stabilito il percorso da intraprendere per soddisfare gli obiettivi climatici previsti dall’accordo di Parigi. Alla luce di tale premessa, il progetto 4AirCRAFT, finanziato dall’UE, svilupperà la prossima generazione di catalizzatori stabili e selettivi per una conversione diretta della CO2 in combustibili liquidi a uso dell’industria dell’aviazione. Il progetto integrerà tre principali reazioni in una, consentendo una produzione di carburante avio sostenibile a basse temperature. Questa tecnologia avanzata ridurrà le emissioni di gas a effetto serra e limiterà la dipendenza da risorse basate su combustibili fossili. Il progetto integrerà e sfrutterà biocatalizzatori, nanocatalizzatori inorganici ed elettrocatalizzatori, nonché la loro distribuzione spaziale controllata nell’ambito di configurazioni di vettori catalitici adattate a livello applicativo che si basano su strutture metallorganiche e impalcature inorganiche ingegnerizzate con una distribuzione gerarchica della porosità.

Obiettivo

4AirCRAFT’s ultimate goal is to develop a next generation of stable and selective catalysts for the direct CO2 conversion into liquid fuels for the aviation industry, enabling the synthesis of sustainable jet fuel. 4AirCRAFT will overcome the current challenges by combining three main reactions into one reactor to increase the CO2 conversion rate and reduce energy consumption. 4AirCRAFT technology will produce sustainable jet fuel at low temperature (below 80 ºC), contributing to a circular economy and leading to a decrease in GHG and reduced dependence on fossil fuel-based resources.
In order to achieve this goal, we will move beyond the SoA by precisely integrating and taking advantage of biocatalysts, inorganic nanocatalysts, electrocatalysts, and their controlled spatial distribution within application tuned catalyst carrier structures. These catalyst carrier structures will be based on metal-organic frameworks and engineered inorganic scaffolds with hierarchical porosity distribution. This will unravel the activity of catalytic active phases and materials based on earth-abundant elements allowing us to achieve high CO2 conversion percentages and selectivity towards jet fuels (C8−16). By achieving this we will be able to circumvent the need for Fischer–Tropsch synthesis, that is unselective for the synthesis of fuels, therefore eliminating further steps for hydrocracking or hydrorefining of Fischer–Tropsch waxes. In terms of inorganic catalysts, size and shape of metal NPs, metal clusters, and single atoms at the surface of catalyst carrier structures will be developed, and precise structure-performance-selectivity relationships will be established. In terms of biocatalyst, special emphasis will be given to assure the long-term stability of deployed enzymes through programmed anchoring and shielding from detrimental reaction conditions. Together application tuned catalyst carrier structures will be employed to steer selectivity towards C8−16 molecules.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PARA EL DESARROLLO DE LAS NUEVAS TECNOLOGIAS DEL HIDROGENO EN ARAGON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 485 400,00
Indirizzo
CR ZARAGOZA N 330A KM 566 CUARTE
22197 Huesca
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Huesca
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 485 400,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0