Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel lignocellulose fractionation process for high purity lignin, hemicellulose and cellulose valorisation into added value products

Descrizione del progetto

Tecnologia innovativa per una bioraffineria di lignocellulosa

La lignocellulosa, una materia secca vegetale (biomassa), è la materia prima più abbondantemente disponibile sulla Terra per la produzione di biocarburanti. Il progetto FRACTION, finanziato dall’UE, svilupperà un concetto di bioraffineria lignocellulosica flessibile. Adatterà il processo di produzione a un gamma più vasta di materie prime, alla domanda di mercato e alle fluttuazioni dell’economia, risolvendo processi di separazione o purificazione. La trasformazione di materie prime lignocellulosiche si basa su un processo di frazionamento organosolv che permette il funzionamento con un carico di biomassa elevato, condizioni operative blande, l’eliminazione dei passaggi di separazione e una maggiore flessibilità delle materie prime nell’impianto. FRACTION svilupperà inoltre tecnologie di conversione a valle innovative per la sintesi e la convalida di nuovi elementi costitutivi. I risultati permetteranno di migliorare i bioprodotti e le prestazioni ambientali, nonché di ridurre i costi di separazione.

Obiettivo

FRACTION aims to provide a competitive lignocellulosic biorefinery concept flexible to adapt and optimise the production process to a wide range of feedstocks, variable market demand and fluctuating economics while overcoming the lignocellulose separation and purification drawbacks.
FRACTION proposes the development and scale up of a novel biorefinery scheme for the processing of lignocellulosic feedstocks based on an organosolv fractionation process using gamma valerolactone as green solvent which will allow operating with high biomass loading, mild operation conditions, eliminating separation steps and offering extra feedstock flexibility in the plant. All of this, achieving an outstanding biomass-to-products yield with high-purity streams of lignin and hemicellulose ready to further valorisation into high added value applications, while still maintaining high-grade cellulose as main product.
The project will also develop new downstream conversion technologies for the synthesis and validation of novel building blocks such as furfural, maleic acid, succinic acid, 1,5-PDO, ketoses, alkyl lactates and lignin-derived molecules. The project, which covers all the value chain including end-of-life options, shows a strong industrial involvement which ensures successful post-project exploitation, and engages with other relevant stakeholders such as primary producers.
Thanks to the results of FRACTION, the bio-based industry sector will have access to a new flexible pretreatment technology which can be optimised for several types of biomass and be adapted towards certain fractions, thus improving the business case for bio-based products and chemicals biorefineries. In addition, the already proven reduction of separation costs and improved environmental performance, will turn the business model from the current on (risky in terms of financial security and capital intense) into a more attractive investment, able to unlock many sustainable supply chains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 315 181,25
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 315 181,25

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0