Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BENIGN CASCADE EXTRACTIVE BIOREFINERY FOR CONVERTING AGRI-FOOD SIDE STREAMS INTO HIGH-VALUE POLYPHENOLIC BIOACTIVES AND FUNCTIONAL FIBRES FOR PHARMA, COSMECEUTICALS, NUTRACEUTICALS AND FOOD PRODUCTS

Descrizione del progetto

Bioraffinerie intelligenti per composti bioattivi ad alto valore

La biomassa residua generata in Europa viene impiegata per la produzione di compost e di alimenti per animali, oppure viene smaltita in sicurezza. Tale biomassa è ricca di vari composti bioattivi, benefici per la salute e il benessere umano, ma la mancanza di tecnologie per la loro estrazione e preservazione impedisce l’uso della biomassa in applicazioni ad alto valore. I polifenoli, ad esempio, non sono sfruttati adeguatamente. Il progetto PHENOLEXA, finanziato dall’UE, svilupperà una bioraffineria intelligente a cascata per ricavare composti bioattivi ad alto valore e sbloccare il potenziale dei flussi ricchi di polifenoli provenienti dal settore agricolo (residui di olive, parti aeree e foglie delle viti, cicoria e cipolle). Il progetto coniuga la pre-trasformazione della biomassa con una tecnologia ecocompatibile di estrazione dei solventi ecologici. PHENOLEXA dimostrerà tale tecnologia e convaliderà la fattibilità tecnica-economica e la sostenibilità ambientale della bioraffineria.

Obiettivo

According to Eurostat, the agricultural sector is by far the biggest producer of the residual biomass in Europe, annually generating ca. 400 million tonnes (Mt) of dry agricultural waste. This residual biomass is usually either utilized for low value applications (compost or animal feed) or have to be deactivated to be safely disposed. On the other side, this residual biomass is highly rich in various bioactive compounds (oils, fatty acids, polyphenols, proteins) which could be used to improve the human health and wellbeing but usually lost for high-value applications due to the lack of comprehensive technology to effectively extract and preserve the bioactives. Among the natural bio-based compounds, polyphenols is the biggest class of bioactives with a range of beneficial properties for human health which have not be utilized for their full potential. PHENOLEXA project proposes to unlock the potential of polyphenols-rich agri-side streams (olive, grape shoots and leaves, chicory and onion residues) to procure bioactive compounds of high value via the development of cascade smart biorefinery which combines pretreatment of the biomass with benign environmentally friendly green solvents extraction technology. PHENOLEXA will focus on the processing of several types of agri and biowaste to create a pool of new functional polyphenolic bioactives with the tuned functionality (anticancer, antiviral, anti-oxidant, antimicrobial, antifungal, anti-inflammatory) whereas the remaining fibres and colorants will be utilised in functional foods. PHENOLEXA will demonstrate the technology of the bioactive ingredients procurement at TRL4/5 and will create lab scale prototypes of cosmetic, nutraceutical, pharma and functional food products with their proved efficacy by the end of the project. PHENOLEXA will also validate the techno-economic feasibility and environmental sustainability of the proposed biorefinery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CIVITTA EESTI AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 375,00
Indirizzo
RIIA 24 A
51010 Tartu
Estonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 375,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0