Descrizione del progetto
Raffreddamento resiliente ai cambiamenti climatici adattato a città ed edifici
Gli effetti delle ondate di calore nelle città sono nettamente trascurati, nonostante con il passare del tempo, si verificheranno sempre più spesso e dureranno più a lungo, aumentando la probabilità di effetti gravi e irreversibili su persone ed ecosistemi. Il progetto ResCool, finanziato dall’UE, ha come obiettivo una simulazione energetica avanzata degli edifici per valutare le interazioni termiche con il microclima urbano in scenari di cambiamento climatico, al fine di coadiuvare la progettazione di città resistenti ai cambiamenti climatici in presenza di ondate di calore ancora più frequenti. Il progetto svilupperà e convaliderà una metodologia affidabile per valutare la vulnerabilità al calore delle città, individuando pericoli e rischi legati al clima in contesti urbani di riferimento in Europa, selezionando le migliori soluzioni resistenti ai cambiamenti climatici a disposizione per rafforzare la capacità di adattamento delle città. Inoltre, si occuperà dell’elaborazione di un piano d’azione per il raffreddamento resistente ai cambiamenti climatici e della realizzazione di uno strumento di supporto decisionale per lo sviluppo sostenibile delle politiche di pianificazione urbana.
Obiettivo
ResCool is targeting an advanced building energy simulation to consider the thermal interactions with urban microclimate under climate change scenarios, aiming at supporting the climate-resilient design of cities under growing heatwaves. The effects of heatwaves in cities are one of the most critical overlooked issues of our time. They will occur more often and last longer, increasing the likelihood of severe and irreversible impacts for people and ecosystems. The objectives of this project are the development and validation of a holistic and reliable methodology to evaluate the heat vulnerability of cities; the identification of the climate-related hazards and risks of reference urban contexts in Europe; the selection of the best available climate-resilient solutions to strengthen resilience and adaptive capacity of cities; and the development of a climate-resilient cooling action plan and a decision-support tool for the sustainable development of urban planning policies. The project’s core research is divided into five work packages (WP). WP1 develops a bottom-up evaluation workflow of urban contexts facing climate change scenarios. WP2 validates this methodology thought data collection in two representative urban case studies in the United Kingdom and Spain. WP3 evaluates the heat vulnerabilities and climate risks of representative urban contexts. WP4 carries out a parametric analysis of resilient cooling strategies to highlight the best available solutions under climate change scenarios. Finally, WP5 uses the collected results to develop a tool to support the climate-resilient pathway by policymakers and authorities. The results will derive in context-specific policy recommendations and how governments can best incentivise, govern and regulate low-carbon and effective resilient cooling chains, improving urban planning policies, building standards and guidelines in order to ensure the health and wellbeing of citizens.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria civileingegneria urbana
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze dell'atmosferaclimatologiacambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)Coordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito