Descrizione del progetto
Mascherine antimicrobiche ecocompatibili
La pandemia di coronavirus ha comportato un aumento della domanda di mascherine usa e getta. La grande quantità di mascherine scartate non determina solamente un allarmante accumulo di plastica negli ecosistemi terrestri e acquatici, ma anche una carenza nella catena di distribuzione del polipropilene. Questo materiale, un polimero a base di petrolio che rappresenta il principale mezzo di filtrazione utilizzato nelle mascherine, non rimuove i batteri. Per affrontare questo problema, il progetto Popmask, che ha ricevuto finanziamenti dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, svilupperà mezzi di filtrazione avvalendosi di fibre di pioppo sostenibili e antibatteriche che dovrebbero eliminare in modo efficace le particelle ultra piccole, come lo stesso coronavirus.
Obiettivo
Among top ten current N95 producers, only one of them is EU-origin company. Europe needs to act to develop sustainable face masks to lead the fabric filtration industry, which will be worth in excess of 2.7 billion Euros in 2024. Due to ongoing coronavirus pandemic, consuming billions of face masks around the globe resulted not only plastic pollution, but also created a shortage on the melt-blown polypropylene (PP) supply chain, which is the mainly used filtering medium. PP is a petroleum-based polymer and doesn’t have antibacterial activity. The ideal solution to this problem would be using a sustainable and antibacterial filtration media that can effectively filter ultra-small particles such as coronavirus itself. To address the challenge, I have formulated an innovative and interdisciplinary project based on my research experience to develop filtration media using sustainable and antibacterial poplar fibers that aligns with The European Green Deal action plan. After developing poplar webs, I will utilize Grado Zero Espace's (GZE), expertise to create commercial surgical masks and filtering facepiece respirators (FFP). The significance of developing Coronavirus-specific project is clearly emphasized in the European Research Area Corona Platform. Developing surgical masks and FFPs prototypes from a sustainable material not only contributes Sustainable Development Goal of EU, but also could lead higher-added value products, responding the global need for face masks in pandemic situations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialifibre
- scienze mediche e della salutescienze della salutesalute pubblicaepidemiologiapandemie
- scienze mediche e della salutescienze della salutemalattie infettivevirus a RNAcoronavirus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
50056 Montelupo Fiorentino
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.