Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HUMANISM BEHIND THE IRON CURTAIN: ITALIAN RENAISSANCE STUDIES IN THE SOVIET UNION

Descrizione del progetto

Studiare la cultura del Rinascimento italiano nell’URSS

La filosofia, l’arte e la storia del Rinascimento italiano sono state ampiamente studiate nell’Unione sovietica. La domanda è: perché? Qual è stato il contributo apportato dagli studiosi sovietici? Come hanno rimodellato la nostra comprensione di questo movimento? Come sono riusciti questi studiosi, in possesso di opportunità finanziarie e capacità di mobilità accademica notevolmente contenute, a partecipare alle reti accademiche internazionali? Il progetto RENAISSANCE USSR, finanziato dall’UE, studierà in primo luogo la cultura del Rinascimento italiano nell’Unione sovietica per aggiungerlo al discorso internazionale sull’umanesimo rinascimentale. Il progetto fornirà un contributo a diversi campi, quali gli studi sul Rinascimento, gli studi sulla Russia e sull’Unione sovietica, la storia intellettuale comparativa e globale e gli studi di genere.

Obiettivo

The main goal of the project is to examine the Italian Renaissance Studies in the Soviet Union taken as an independent and considerably isolated scholarly tradition, but placed in the broader context of intellectual history and development of Renaissance historiography in the twentieth century. The project seeks to comprehend why and how Italian Renaissance philosophy, art and history was extensively studied in Soviet Union, what was the contribution of the Soviet scholars to the field on the international level, that is how they reshaped our understanding of this movement, and how these scholars, whose financial opportunities and academic mobility were significantly limited, participated in the international academic networks. The project will be the first comprehensive study of the Italian Renaissance scholarship in the Soviet Union examined as independent national tradition, but placed in the international discourse on Renaissance humanism. The project will contribute to the field of Renaissance Studies, Russian/Soviet studies, comparative and global intellectual history, and gender studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

MSCA-IF -

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE
€ 251 002,56
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 Venezia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Istituti di istruzione secondaria o superiore
Collegamenti
Costo totale
€ 251 002,56

Partner (1)