Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deep learning-based text mining for interpretation of omics data

Descrizione del progetto

Un’innovativa tecnologia di estrazione di testi per l’interpretazione di dati omici

Le tecnologie omiche producono megadati a velocità sempre maggiori e la loro interpretazione implica un’associazione tra entità individuali nel contesto di reti molecolari. Tali associazioni provengono non solo da dati omici, ma anche, soprattutto, da reti pre-generate create attraverso l’estrazione di testi di milioni di articoli scientifici. Il progetto DeepTextNet, finanziato dall’UE, si propone di estrarre nuove informazioni da fonti di letteratura biomedica relative alla natura e alla direzione delle associazioni molecolari. Nello specifico, l’obiettivo consiste nel costruire una tecnologia di nuova generazione destinata al mining di testi per l’estrazione delle relazioni di interazioni molecolari che si avvalga dell’apprendimento profondo e dei megadati per la formazione, in contrapposizione con i set di dati di piccole dimensioni elaborati manualmente che vengono impiegati nelle attuali metodologie.

Obiettivo

"The academic community and the pharmaceutical industry use omics technologies to produce big data at an incredibly increasing rate but are faced with major challenges when it comes to their interpretation. Key for this interpretation is the association between individual entities, which in a biological context means creating molecular networks. These associations cannot be derived from the omics data alone, but rely heavily on pre-generated networks created by text mining of millions of scientific articles. One of the most popular sources of such networks is the STRING database, which currently serves ~100,000 users monthly.
Many of these users work with omics data and a major obstacle, which limits potential benefits for them, is that literature-derived networks are made up of ""functional associations"", stating only that two molecules do something together, but neither the interaction type nor the direction. Hence, our hypothesis is that state-of-the-art computational approaches will be able to exploit new possibilities in network biology that emerge from big data. The key objective of DeepTextNet is to extract novel information from the biomedical literature on the type and direction of gene/protein associations. Specifically, a new paradigm will be realized by building a next generation text mining technology for relation extraction of molecular interactions that explicitly utilizes deep learning and, in contrast to current methodology, makes use of big data for training as opposed to small manually curated datasets. This new strategy for obtaining comprehensive molecular networks with both type and direction for the interactions is precisely what is currently missing for the interpretation of omics data. We expect the impact to be high and wide, as on top of applying this strategy on omics datasets as part of the project, the new technology will feed directly into STRING, which is used globally and integrated into workflows in both academia and industry."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 207 312,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 207 312,00
Il mio fascicolo 0 0