Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The threats and solutions to urban tree pests and pathogens in a changing climate

Descrizione del progetto

Gli impatti di parassiti e agenti patogeni sugli alberi urbani in un clima mutevole

Aumentare il numero di alberi all’interno delle città contribuirà a mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici. Tuttavia, gli alberi stanno affrontando una crescente minaccia da parte di parassiti e agenti patogeni dovuta all’alterazione delle condizioni ambientali. Il progetto TREEPACT, finanziato dall’UE, affronterà questa sfida studiando gli impatti sociali, ambientali ed economici dei parassiti e dei patogeni degli alberi urbani derivanti da un clima mutevole. L’iniziativa utilizzerà una combinazione innovativa di tecniche qualitative e quantitative per condurre un caso di studio a Monaco, in Germania, producendo nuove conoscenze sulla percezione del rischio e fornendo risposte ai sostenitori degli spazi verdi nelle città a proposito dei parassiti/patogeni degli alberi. TREEPACT svilupperà anche una metodologia di analisi di social network per la pianificazione urbana ed esaminerà le conoscenze esistenti in un nuovo contesto.

Obiettivo

TREEPACT investigates the social, environmental, and economic impacts of urban tree pests and pathogens in the context of a changing climate. Disturbances due to tree pests/pathogens are expected to increase in cities, potentially threatening endeavours to increase canopy cover to help adapt to climate change. This novel research programme uses an innovative combination of qualitative and quantitative methods, including a systematic review, surveys, stakeholder and policy analyses to assess impacts, risk perceptions, policies, and responses of city professionals involved in urban greenspace and forest planning and management. Although the study’s reach is global, it will use Munich as a case study example. The city has recently been subject to devastating tree pest/pathogen outbreaks, destroying up to 60% of the trees in entire neighbourhoods. The action will have impact in two areas. From a policy perspective, it will produce new understanding of the various policy and management responses to urban tree pests/pathogens around the globe. It will also synthesise existing knowledge on the impacts of tree pests/pathogens. From an academic perspective, it will 1) produce new knowledge about the risk perceptions and responses to tree pests/pathogens of greenspace professionals and advocates in cities, 2) develop a social network analysis method in the context of urban planning, and 3) consolidate and assess existing knowledge in a new context.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 244 209,60
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 244 209,60
Il mio fascicolo 0 0