Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plants seeking iron: unraveling the molecular mechanisms involved in iron-mobilizing coumarins distribution and trafficking

Descrizione del progetto

I meccanismi di fondo delle cumarine che mobilitano il ferro nelle colture

L’anemia indotta dalla carenza di ferro (Fe) colpisce miliardi di persone in tutto il mondo. Tuttavia, questo problema potrebbe essere mitigato migliorando la capacità delle piante di assorbire e conservare questo micronutriente per fornire ferro di qualità alimentare appropriata alla popolazione mondiale. Si è riscontrato che la secrezione nel suolo a opera delle cumarine delle radici è un fattore fondamentale che incide sull’assimilazione del ferro nelle specie non erbacee. Ciononostante, i meccanismi che riguardano lo stoccaggio e il trasporto delle cumarine all’interno delle radici delle piante non sono ben compresi. Il progetto PlantSeeFe, finanziato dall’UE, affronterà tale lacuna di conoscenze tramite la caratterizzazione di nuovi trasportatori di cumarine dell’arabetta comune per stabilirne l’esatta funzione nel trasporto delle cumarine e nell’alimentazione a base di ferro nelle piante.

Obiettivo

Iron (Fe) is an essential micronutrient for the productivity of crops and the quality of their derived products. Fe deficiency-induced anemia affects billions of people worldwide. This could be mitigated by improving the capacity of plants to absorb and store Fe, which will help to provide adequate dietary Fe to the growing global population. Decrypting the molecular mechanisms plants have evolved to acquire Fe from the soil is essential for reaching this objective. Recently, the secretion in the soil of root-borne coumarins has emerged as a key factor affecting Fe uptake in non-grass species. However, the mechanisms that modulate coumarin storage and trafficking within plant roots are not well understood. The candidate has coupled microarray data mining with in vivo coumarin transport assays and identified four novel Arabidopsis coumarin transporters, namely NPF7.2 NPF2.3 NPF2.4 and NPF2.5. The objective of this project is to determine the precise function of each of these four transporters in coumarin trafficking and plant Fe nutrition. In work package 1 (WP1), the coumarin transport activities of NPF candidates will be examined in detail using yeast cells and Xenopus oocytes. Moreover, we will generate single (insertion/transposon lines) and multiple (CRISPR/Cas9) mutants in order to precisely define the role of each NPF in plant roots. Next, in vivo imaging of coumarin and NFP candidate protein localization will be conducted to ascertain the role of each candidate in the spatiotemporal distribution of coumarins within the roots (WP2). Finally, the posttranslational regulation of the NPF candidates will be investigated using proteomic approaches (WP3). The proposed project is both feasible and appropriate for a Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowship, since the expected outcomes are innovative and will generate knowledge for both fundamental and industrial research, while the candidate will improve his skills and knowledge in a specialized research area.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 707,84
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 707,84
Il mio fascicolo 0 0