Descrizione del progetto
Gli effetti del mercurio sulla piccola alca dell’Artico
Dall’inizio della rivoluzione industriale i livelli di mercurio (Hg) negli strati superiori dell’oceano sono triplicati. Il mercurio presente in fiumi, laghi e oceani costituisce il rischio maggiore. Una volta convertito in una sostanza tossica da esso derivata chiamata metilmercurio, viene assorbito dagli animali e risale la filiera alimentare fino a raggiungere gli esseri umani. Il selenio (Se) è in grado di fornire una protezione efficace dalla tossicità legata all’Hg. Il progetto DeToxSea, finanziato dall’UE, valuterà l’interazione tra Se e Hg concentrando l’attenzione sulla piccola alca, un uccello nidificante che vive nell’Artico. Il progetto verificherà l’ipotesi secondo cui le concentrazioni di Se/Hg influenzano la capacità riproduttiva di questo animale. I risultati chiariranno gli effetti a livello demografico della contaminazione tossica di Se/Hg nella fauna selvatica dell’Artico.
Obiettivo
Mercury (Hg) concentrations in the oceans have tripled in the last centuries, even in remote areas such as the Arctic. Hg is bioaccumulated in food webs and can produce toxic effects affecting breeding and survival probabilities in wildlife. Selenium (Se) has been proved to have a protective effect against Hg toxicity, but no long-term studies have been carried out to evaluate reproductive output and population dynamics in relation to Se or the interaction Se-Hg. Using as a population model the most abundant breeding bird in the Arctic, the little auk (Alle alle), I aim to 1) evaluate the temporal trends of Se/Hg and on which intrinsic/extrinsic factors they depend on; 2) investigate if Se/Hg concentrations affect the reproductive output of little auks (i.e. at the individual level); and 3) evaluate the effects of Se/Hg at the population levels in the context of climate change (i.e. considering environmental conditions). To do so, I will use data of 15 years of monitoring on little auks from west Greenland (Kape Høegh). I will analyse pollutants on blood samples at the host laboratory, and I will perform different statistical approaches to investigate our objectives. In particular, we will look for functional relationships to evaluate pollutants temporal/environmental trends and their toxic effects on the reproductive output of little auks; and demographic models (multistate mark-recapture models and matrix population models) to evaluate the projected population growth rate and its sensitivity to Hg/Se and environmental conditions. This research program will gather knowledge from a large interdisciplinary team, with expertise in ecotoxicology and demography. We anticipate major public interest for the results of DeToxSea: the unique long-term study about demographic effects of Se/Hg toxic contamination in Arctic wildlife, that will give light to one of the Challenges of Horizon 2020 about Climate Action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
17031 La Rochelle
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.