Descrizione del progetto
La produzione del collage pre-moderno
Il collage è una tecnica di creazione artistica nata molto prima che questo termine fosse coniato all’inizio del XX secolo. Il progetto COLLAGE, finanziato dall’UE, condurrà un’analisi multidisciplinare dei collage del XVIII e del XIX secolo. Nello specifico, indagherà la popolarità, il movimento interculturale e l’eterogeneità della produzione culturale composita di questo periodo, concentrando l’attenzione sulle sue manifestazioni nel contesto dell’impero britannico. Inoltre, valuterà la relazione tra i valori collettivi e l’azione individuale in tale epoca storica. I risultati chiariranno come la produzione pre-moderna di collage esprimeva, rifletteva e trasmetteva l’identità di genere, le emozioni e le relazioni delle persone che li creavano, possedevano e osservavano.
Obiettivo
‘COLLAGE’ will facilitate the delivery of the 24-month project ‘Composite Cultural Production: Transnational and Multidisciplinary Approaches to Pre-Modern Collage’. The project will be undertaken under the supervision Prof. Mónica Bolufer at the University of Valencia (UVEG). The action comprises a multidisciplinary analysis of collage made in the eighteenth and nineteenth centuries, considering its multimedia manifestations, transnational spread across the British empire, and its status as a highly gendered form of cultural production. The mobility afforded by the project will facilitate the acquisition of research-specific skills through close work with Prof. Bolufer, whose highly complementary research project Circulating Gender in the Global Enlightenment: Ideas, Networks, Agencies (CIRGEN) makes UVEG an extremely apt and timely host for the project. Undertaking COLLAGE will globalise my established expertise on collage, advancing my international career as a research leader. COLLAGE has four key objectives: 1) to explore the popularity, cross-cultural movement, and diversity of composite cultural production in the eighteenth and nineteenth centuries, focusing on its manifestations in the context of the British empire; 2) to reveal the ways in which individual instances of consumption and production related to wider transnational contexts, such as trade, empire, and industry, in order to provide a better understanding of how collective values related to individual agency during this period; 3) to examine how the production of pre-modern collage expressed, reflected, and conveyed the gendered identities, emotions, and relationships of those who made, owned, and viewed it; 4) to provide an unprecedented multidisciplinary historical and theoretical framework for discussing composite cultural production that moves beyond rigid disciplinary boundaries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46010 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.