Descrizione del progetto
Immergersi a capofitto nel dilemma tra forma e funzione
Spesso, la struttura è integralmente legata alla funzione, come ad esempio, una chiave che riesce ad aprire una serratura o un’ala che permette a un uccello di volare. L’ambiente svolge un ruolo determinante nelle funzioni di cui gli organismi hanno bisogno o dalle quali traggono benefici. Pertanto, non sorprende che i fattori ambientali possano condizionarne l’evoluzione e la diversità. Il modo in cui è definito l’«ambiente» può influire sul risultato degli studi sui legami tra forma e funzione; eppure, ciò si rivela di frequente piuttosto arbitrario. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HeadStrong sta studiando la forma della testa dei serpenti acquatici e scavatori per capire se le densità degli ambienti dei serpenti possano rappresentare il fattore che determina l’adattamento di tale caratteristica.
Obiettivo
Environments impact organism diversity and drive convergence—whereby distantly related species share phenotypes due to adaptation to similar environments (e.g. bird, bat wings). Evolutionary studies of ‘environment’ often apply arbitrary categories (e.g. fossorial, arboreal) that vaguely blend biotic and abiotic factors, limiting quantitative studies of form-function links. Innovatively, this project will test the hypothesis that a continuous physical variable (substrate density) has driven head shape adaptation. Under this hypothesis, a density gradient mirrors a phenotypic response gradient. Snakes are a superb system to study head shape adaptations because of: 1) spectacular taxonomic and phenotypic diversity, including many independent origins of aquatic and burrowing forms, and 2) limblessness, requiring snake heads to adapt to demands for locomotion as well as feeding, and protecting sensory organs. Similarities in aquatic and burrowing snake heads have been explained by adaptation to mostly unspecified environmental factors. Testing the hypothesis that variation in head shape is explained by substrate density will provide a fresh perspective on debates about the possibly aquatic or burrowing origin of snakes. I will quantify: a) head shape of snakes living in substrates of various densities, b) mechanical forces undergone by heads and skulls during headfirst locomotion, c) integration among head, skull and braincase shape. These data will be analysed in a comparative phylogenetic framework. HeadStrong combines 3D imaging, mechanics experiments with a snake-like robot and computer simulations that will be performed in globally leading institutions with unrivalled resources in terms of a vast reptile collection, outstanding imaging facilities, and expert staff. HeadStrong’s originality and interdisciplinary nature will generate exceptional datasets and high-profile outputs and establish the applicant as an innovative leader in functional biology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia comparativa
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia funzionale
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 5BD London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.